Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Ministerial Meeting. Il Segretariato funge da anello di congiunzione tra i suddetti organi politici e le unità operative.
Membri
Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Corea (Repubblica), Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Malaysia, Messico ...
Leggi Tutto
Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia [...] , Cina, Regno Unito e Russia) e che si impegnano a rispettare il Trattato e a non usare o minacciare di usare Honduras, Giamaica, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Saint Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] però inalterato l’obiettivo di facilitare la cooperazione monetaria e Cina, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Ungheria, Indonesia, Irlanda, Islanda, India, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] , Cina, Regno Unito e Russia) e che si impegnano a rispettare il Trattato e a non usare o minacciare di usare Honduras, Giamaica, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Saint Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] .
Vanuatu è indipendente dal 1980 ed è una Repubblica parlamentare. La situazione politica è instabile: alle ultime Francia e Nuova Zelanda. Altri donatori di rilievo sono Eu, Stati Uniti e, recentemente, la Cina. Nel 2010 l’Australia ha messo ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] approva le norme, i regolamenti e le procedure in materia di prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblica), Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] di Parigi.
Vanuatu è indipendente dal 1980 ed è una repubblica ’agricoltura di sussistenza paese. Di rilievo effettivo scambio di informazioni in di Kilman nell’aprile 2012 con l’accusa didi base, essendo di conseguenza dipendente anche dai prezzi di ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] per acclamazione il ghanese Nii Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° gennaio 2009.
Membri
Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] ancora sugli equilibri regionali del paese le dispute territoriali con Uzbekistan e la Repubblica del Kirghizistan, nate con la tripartizione sovietica della Valle di Fergana e mai del tutto sopite. Inoltre nuove minacce al territorio statale sorgono ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...