Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] Repubblica e l’inizio della Sesta, assegnando a lui stesso la carica di presidente ad interim per i successivi tre anni di la produzione di tale materia prima), è il primo paese donatore e maggiore partner commerciale dell’ex colonia. La Cina, invece, ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] Santa Sede, il vertice della Chiesa cattolica, in virtù di quanto sancito all’articolo 3 dei Patti Lateranensi, firmati proprio invece relazioni bilaterali ufficiali con alcuni paesi, quali Cina, Arabia Saudita, Vietnam, Afghanistan e Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] un complesso meccanismo di elezione indiretta da parte degli stessi deputati e del presidente della repubblica. Quest’ultimo è .
Sul piano delle relazioni commerciali è la Cina a contribuire più di altri paesi a stimolare la crescita economica dell ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] dal 1992, le Maurizio sono una repubblica parlamentare. L’attuale premier Navinchandra Ramgoolam Cina ha scelto le Maurizio come importante destinazione di investimenti e ha varato un piano, in corso di realizzazione, per la costruzione di una zona di ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] assunto la carica di presidente della repubblica prima e di primo ministro di un governo ad interim – di fatto un regime causa di questo recente isolamento, le Figi stanno tentando di approfondire i rapporti economici e militari con la Cina, finora ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] confinante Repubblica Democratica del Congo (Rdc) per circa due terzi del proprio fabbisogno.
Tanto per ragioni di ordine storico quanto per i profondi legami economici, la Francia rappresenta ancora il principale alleato del Congo. Tuttavia la Cina ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] come testimoniato dall’invio di truppe nella Repubblica Democratica del Congo nell’ambito della missione di peacekeeping dell’Unione Fondo monetario internazionale, Lilongwe sta avvicinandosi alla Cina nell’ambito del Forum per la cooperazione sino ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] Italia registra un primato di qualità delle rilevazioni nel catasto fiorentino e nei primi censimenti effettuati nella Repubblica Veneta. Le pratiche in Cina come in Egitto, Assiria, Grecia e Roma. Assai più recenti sono le rilevazioni di alcuni ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] a 20.
Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla Cina merci per un valore di 215 miliardi di dollari, equivalenti a quasi un quinto delle sue importazioni in Congo e nella Repubblica Centrafricana, nonché il sostegno alle missioni di peacekeeping dell’AU. Gli ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , ma anche al caso contrario della Cina, dove a forti indici di sviluppo socio-economico non corrisponde alcuna apertura e l’entrata nel 1986. Con l’elezione di Soares a presidente della Repubblica, anche quest’ultima carica viene sottratta al ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...