. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] di ogni mediazione condussero Ojukwu alla proclamazione (30 maggio) della Repubblica del B., definita dal governo centrale "un atto di diversi, da un gruppo eterogeneo di stati quali Francia, Portogallo, Sud Africa e Cina popolare, - mentre Gran ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] Repubblica Democratica Tedesca; alla conferenza prese parte come osservatore il ministro della Difesa della Cina armate dei paesi contraenti, ad eccezione della Repubblica Democratica Tedesca; a capo di esso fu chiamato il maresciallo sovietico I. ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] al centro del quale sorgono l'isola di Corregidor e lo scoglio di Caballo. Questa penisola costituisce anche una provincia (capoluogo Batanga) della Repubblica delle Filippine, con una superficie di 1243 kmq. e popolaz. di circa 78.000 ab. (dens. 62 ...
Leggi Tutto
Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi [...] Giordania e del Pakistan, e anche grazie a una campagna di riforme, il sultano Qābūs poté consolidare il suo potere, riuscendo appoggio, precedentemente concesso, della Cina popolare e, più tardi, anche quello della Repubblica dello Yemen del Sud. Con ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] e Shenyang nell’ottobre 1948. Da allora in poi la storia della M. si confonde con quella della Repubblica Popolare diCina.
Antropologia
I Manciù sono i soli sopravvissuti fra i molti gruppi etnici che nell’antichità abitavano la M.; vivono ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...]
Difficile precisare i mutamenti prodottisi nella struttura sociale tibetana dopo l’inserimento della regione nella Repubblica Popolare diCina essendo assai complesso, se non impossibile, condurre ricerche nell’area. Prima dell’annessione la società ...
Leggi Tutto
(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] sono poverissime. La popolazione è costituita da Mongoli, che conducono vita nomade.
Politicamente il deserto di G. è diviso tra la Cina e la Repubblicadi Mongolia. Lo attraversa una linea ferroviaria, che collega la rete cinese alla Transiberiana. ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] mandato – hanno svolto un ruolo di mediazione in molte crisi continentali (Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Sudan, Costa d seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di votare insieme a Russia e Cina contro una risoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] l’India è stata il quarto consumatore mondiale di petrolio dopo Stati Uniti, Cina e Giappone, e il consumo è cresciuto del di numerose missioni internazionali. In particolare, sono 4249 i soldati facenti parte della missione Monuc nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] etnica e religiosa. Secondo tale schema, di norma, il presidente della repubblica è un cristiano maronita, il primo ministro da Siria, Stati Uniti, Italia e Cina: petrolio raffinato, mezzi di trasporto, prodotti chimici e metallurgici rappresentano i ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...