Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] per la crescente potenza della Cina. Il traffico si svolge su numerosissime linee di navigazione marittima. In territorio hanno costituito rispettivamente la Repubblica delle isole Marshall e gli Stati federati di Micronesia. Le Marianne ...
Leggi Tutto
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] sull'Han Shui. Importante centro culturale e industriale della Cina centrale, accoglie tra l'altro dal 1958 uno dei di Wuchang ha legato il suo nome alla rivolta (1911) che portò alla destituzione della dinastia Qing e alla formazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] . La religione era caratterizzata un tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13 rimasti in Russia diedero vita, nel 1920, alla Repubblica autonoma dei C., ora repubblica autonoma della Russia (76.100 km2 con 288.675 ...
Leggi Tutto
Città della Cina, nella prov. di Kuangtung (Guangdong), situata nelle immediate vicinanze di Hong Kong: nel 2018 la popolazione era di 13.000.000 ab. Il suo incremento demografico e la crescita dell'importanza [...] e la Cina. In passato ha assunto la denominazione di Paoan. Shenzhen è attualmente la terza economia della Cina e la quarta città più popolosa, dal 1991 sede della Shenzhen Stock Exchange, seconda piazza finanziaria della Repubblica Popolare Cinese ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] milioni di ab. (1975), ponendosi al settimo posto, dopo Cina, India, Unione Sovietica, Stati Uniti, Indonesia, Giappone. In mancanza di statistiche tal modo portare alla presidenza della Repubblica il capo di stato maggiore maresciallo H. Castello ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] Uniti (12 marzo 1999) insieme a quelli di Ungheria e Repubblica Ceca.
bibliografia
La Polonia dal socialismo al regime democratico di mercato. Caratteristiche e prospettive del processo di transizione, a cura di D. Doninotti e G. Salvini, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] deteriorandosi, e il 25 marzo 1969 un colpo di stato militare portò al governo il col. Gia‛far en-Numeirī. Il nuovo regime, sospesa la Costituzione e sciolto il Parlamento, proclamò la Repubblica democratica del S. e affermò d'ispirarsi al ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] maggio); si mutò poi in Repubblica del C. il 10 ottobre di un'amnistia politica ha beneficiato anche mons. Ndongmo. Negli ultimi anni si è attenuato l'orientamento filo-occidentale della politica estera del C., che ha riconosciuto nel 1971 la Cina ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] pose a capo di un nuovo governo, che subito accusò di sovversione ed espulse i diplomatici della Cina popolare, con la vita e nel maggio 1974 lo ha insignito del titolo di maresciallo della repubblica; agli inizi del 1975 con un altro dei frequenti ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] e in cui perfino la Cina tentò d'intervenire. Infine la guerra civile del 1885 vide la vittoria definitiva del governatore di Tongsa, U-rgyan-dbaṅ-p 'Jigs-med-dbaṅ-p‛yug (1926-1952) la repubblica indiana, con il trattato dell'8 agosto 1949, assumeva ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...