FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] . Orsino, 1784); Ulisse nell'isola di Circe (s.n.t.); La Rosa della Cina. Canzonetta offerta da l'autore a del 1º centenario della Repubblica napoletana, edito nel 1899 a cura di B. Croce - G. Ceci - M. D'Ayala - S. Di Giacomo, è scritto che nacque ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Fu quindi inviato in Cina e Giappone con il compito di stipulare un trattato di navigazione aerea civile con ; V. Costa, L’ultimo federale, Bologna 1997; L. Ganapini, La repubblica delle camicie nere, Milano 1999; M. Griner, La «Banda Koch», Torino ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] Cina e, notato l'inasprirsi dei disordini nel paese, suggerì l'invio di un corpo di spedizione che fosse in grado di svolgere compiti di al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 126, 290, 292, 301, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] militare per la Repubblica sociale italiana. di liberazione, Pirelli compì numerosi viaggi, in Africa centrorientale nel 1964 e nel 1969 (grazie all’appoggio logistico dell’amico Giovanni Arrighi), negli Stati Uniti nel 1966, a Cuba nel 1968, in Cina ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] ; Arch. A. Pansa, 1875-1928, bb. 3, 5, 6; Serie politica P, Cina 1891-96, pacco 404; 1900-05, pacco 413; Serie politica P, Turchia 1900-01, L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica, Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, I-IV, ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] perduti e alla nascita di una repubblica fondata sul principio del «nazionalismo» di Sun Zhongshan, fondamentalmente recepito che però va ricondotta alla biografia del personaggio, di conquistare la Cina stessa. In ambedue i casi le cause sono ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] una guerra vittoriosa contro l'impero russo. Nel 1911 crollò in Cina l'impero e nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra mondiale ebbe l'effetto di far sviluppare vigorosi movimenti nazionalistici, che si ponevano l'obiettivo dell ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] repubblica parlamentare regolarmente eletti e i ribelli guidati dal generale Francisco Franco che, nel 1939, sarebbe riuscito a imporre alla Spagna un regime di sostegno diplomatico che ai primi venivano dalla Cina e ai secondi dagli Stati Uniti, che ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] della unificazione e riorganizzazione della rete dei consolati italiani.
Promosso ministro plenipotenziario di seconda classe il 27 gennaio 1867, venne destinato come inviato straordinario in Cina ed in Giappone il 7 marzo 1870. In Giappone il F. si ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] se stessi i rimborsi elettorali.
«C’era la delegazione di Craxi in visita in Cina, erano a cena, mangiavano. A un certo punto Martelli che prospera al crepuscolo della seconda Repubblica. Razza predona, desiderosa di arraffare tutto e subito. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...