Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] cattolica e monarchica, che disprezzava la Repubblica laica. Si parlò in Francia di un'alleanza tra la Chiesa cattolica (il generale Bradley disse: ‟La guerra contro la Cina sarebbe una guerra fatta nel momento sbagliato, nel luogo sbagliato ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] significato di 'apprendere'; l'espressione máthēma designava quindi potenzialmente ogni branca del sapere.
Nella Repubblica ( fisiologia degli esseri umani o di altri animali. Contrariamente a quanto accadeva nell'antica Cina o a Babilonia, in Grecia ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] trionfo delle armi francesi in Italia, l'effimera giacobina Repubblica Romana e l'agonia di Pio VI in Francia, il monaco con coraggio pubblicò di inculcare ai fedeli cinesi di opporsi al commercio dell'oppio, consigliò di non pubblicare in Cina la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo periodo il collegio China, 3 voll., Cambridge 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M. I., The economic and ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] i centomila membri (oltre a qualche decina di migliaia in Cina, appartenenti a Chiese che operano nella clandestinità). tradizionalmente sospettosi nei confronti dell'Islam sciita, di cui la Repubblica Islamica dell'Iran rappresenta oggi non solo un ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] . Nel primo discorso da neopresidente eletto della Repubblica francese, nel maggio 2007, Nicolas Sarkozy ha lanciato l’idea di un’union pour la Méditerranée, uno spazio di cooperazione per la realizzazione di infrastrutture e la difesa del patrimonio ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] non solo) già ostili agli USA, o almeno neutrali. Anzitutto la Cina, ma anche l'India. Se Delhi si trova nell'epicentro dello Rote Armee Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più conosciuti ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] 26 maggio 1984 n. 225, di ratifica ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli Stati Uniti di morte negli Stati Uniti? Per gli altri Paesi, a cominciare dalla Cina (dove le esecuzioni superano di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'Essai sur les moeurs et l'esprit des nations sono dedicati alla Cina e alle Indie, alla Persia e agli Arabi. L'unità della costituzione ideale, delineata nella Repubblica, all'inizio di un processo di degenerazione che attraverso l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] ) e Chen Ning Yang. Altri scelsero invece di tornare in Cina; tra questi, alcuni illustri studiosi come Wang di particelle del paese, il centro fu riconvertito in istituto di ricerca internazionale dei paesi dell'area socialista. La Repubblica ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...