GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] gli fu assegnato l'incarico di comandare il corpo di spedizione in partenza per la Cina, un contingente di 1965 soldati che si imbarcò a avevano proclamato la Giumhuriyya at-Trabulsia, ossia la Repubblicadi Tripolitania. La prima reazione del G. e ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] comunisti proclamarono l’indipendenza del Vietnam dando vita a una Repubblica guidata da Ho Chi-minh. Il non riconoscimento da parte nel Nord si consolidò il regime comunista col favore diCina e URSS, nel Sud venne istituito un regime anticomunista ...
Leggi Tutto
turchi
Termine con cui oggi si indicano gli abitanti della Turchia o le genti parlanti lingue turche estese in tutta l’Asia centrale dalla periferia cinese (Xinjiang Uyghur) all’Anatolia. Esso trae origine [...] le steppe a nord del Tian Shan venivano unificate dai e nella Cina settentrionale si insediava la dinastia «barbara» dei Tabgach-Wei. Alla metà , gli ottomani (➔ ). Con la proclamazione della Repubblicadi Turchia (1923), i t. ottomani, liquidato l ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblicadi
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] la Repubblica popolare; il PPM divenne il Partito rivoluzionario popolare mongolo (PRPM). La struttura sociale di tipo feudale internazionali della M., soprattutto con la Cina. Il processo di cauta liberalizzazione politica sancito dalla nuova ...
Leggi Tutto
Norodom Sihanouk
Politico cambogiano (n. Phnom Penh 1922). Divenuto re per la prima volta nel 1941, abdicò nel 1955 a favore del padre, Norodom Sumarait, per svolgere un ruolo più attivo nella vita politica [...] ai conflitti in Laos e Vietnam e strinse i rapporti con la Repubblica popolare diCina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpo di Stato di destra guidato dal generale Lon Nol. Processato e condannato a morte, si rifugiò a Pechino dove formò un governo ...
Leggi Tutto
Machel, Samora Moises
Politico del Mozambico (prov. di Gaza, Mozambico, 1933-presso Nkomati, Repubblica sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò [...] economico e civile in senso socialista, vicino in politica estera all’URSS e alla Repubblica popolare diCina. Sostenitore dei movimenti di liberazione del Sudafrica e della Rhodesia, negli anni Ottanta ebbe con il governo sudafricano rapporti ...
Leggi Tutto
Song Zewen
Politico cinese (Guangdong 1891-San Francisco 1971), cognato di Jiang Jieshi e di Sun Zhongshan. Ricoprì numerose cariche nel governo nazionalista: fu ministro degli Esteri (1942-45), presidente [...] dello yuan esecutivo (1945-47) e governatore del Guangdong (1947-48). Dopo la costituzione della Repubblica popolare diCina visse negli USA. ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] Settentrionale), e infine, in forme particolari, ai margini di grandi civiltà (Cina, Giappone, Stati Uniti). Caratteristica principale delle s. quando la Repubblica francese si avviò verso la monarchia e risultarono deluse sia le speranze di una ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] la regione non ha alcuna unità: ma resta divisa tra la Cina (T. orientale; ➔ Xinjiang Uygur) e il Turkmenistan, il provincia cinese con il nome di Xinjiang. Nel 1944 Mosca promosse la costituzione di una repubblica autonoma del T. orientale, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) [...] più tardi nel Partito comunista indocinese, riparò in Cina nel 1939. Fondato il Vietminh, fu l'organizzatore dell'esercito di liberazione negli anni della lotta antigiapponese. Proclamata la Repubblica Democratica del Vietnam (1945), divenne ministro ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...