Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] entrata in vigore, il Parlamento ha eletto come primo ministro nel mese di ottobre K. Prasad Sharma Oli, del Partito comunista del Nepal, mentre alla presidenza della Repubblica è stata eletta una donna, B. Devi Bhandari. Le consultazioni svoltesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ’Arabia Saudita, la Russia e la Cina.
Il paese ha una buona rete stradale (97.401 km, di cui tuttavia solo il 20% asfaltato la Russia, seguita nel mese successivo dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea.
Nel febbraio 2023 l'area settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] 90% delle esportazioni. Principali partner commerciali sono Cina, Thailandia, India, Repubblica Sudafricana e Arabia Saudita.
Le comunicazioni terrestri possono contare su 71.300 km di strade, di cui 6200 asfaltate. Mancano completamente le ferrovie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Uniti, la Gran Bretagna, l’India e la Cina.
Le comunicazioni possono contare su una rete viaria abbastanza di primo ministro. Nel 1972 una nuova Costituzione proclamò la Repubblica Democratica Socialista di S. e la politica di nazionalizzazioni e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] della popolazione, in particolare in seguito all’afflusso di immigrati dalla Cina. Occupata dal 1942 al 1945 dalle truppe giapponesi, 1963, nel 1965 ne uscì, divenendo una repubblica indipendente.
Il Partito di Azione Popolare (PAP), al potere dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] dell’esportazione di petrolio. Principali acquirenti sono gli Stati Uniti (78% del valore delle esportazioni) e Cina (10%); nuovo governo provvisorio di unità nazionale, nell’ambito del quale assunse la presidenza della Repubblica, Habré proseguì la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] esportazioni di greggio e di prodotti forestali, dirette verso gli USA per oltre la metà del valore complessivo, la Cina e trasforma il Paese da repubblica semipresidenziale a repubblica presidenziale, abolendo la carica di primo ministro e limitando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] seguita dalla seta (terzo produttore dopo Cina e India). Rilevanti le coltivazioni di grano, riso, frutta e ortaggi. delle forze di opposizione fu fortemente limitata; I. Karimov, dal 1990 presidente della Repubblica dotato di poteri esecutivi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] e beni di consumo. I principali partner commerciali sono i paesi della CSI, l’UE e, in misura sempre maggiore, la Cina.
Storia
Annesso dalla Russia nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte della Repubblica del Turkestan; Repubblica autonoma dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] di riforme e di politiche di privatizzazione, necessarie per la transizione a un’economia di mercato. Le enormi riserve di gas naturale e di petrolio hanno tuttavia consentito al T. di vivere in maniera meno traumatica rispetto ad altre repubbliche ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...