Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] sec. e crollò definitivamente nel 16° secolo. Dopo un periodo di semianarchia, la regione sudanese fu raggiunta da esploratori come M. rinunciare completamente ai legami con l’Unione Sovietica e la Cina, il M. si avvicinò all’ex potenza coloniale e ...
Leggi Tutto
Mukden
Città della Manciuria, oggi capoluogo della provincia cinese del Liaoning. Durante la dinastia mongola in Cina (Yuan) ebbe il nome di Shenyang. Nurhaci, fondatore della dinastia mancese della [...] Cina (Qing), la conquistò nel 1621 e gli diede il nome di M. nel 1625, portandovi la capitale del suo impero. Quando le funzioni di capitale furono trasferite a Pechino, M. prese il nome di Sotto la Repubblica cinese tornò capoluogo di provincia (1912 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che partivano per un unico viaggio da Bassora fino a Canton in Cina a cercare riparo in ancoraggi o rade sicure nell'attesa che i 'imperatore Alessio I concesse i diritti di libero scambio alla Repubblicadi Venezia come ricompensa per l'aiuto navale ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 47 membri, 38 dei quali eletti a suffragio universale per otto anni.
Capo di Stato: Ricardo Lagos
Indicatori economico-sociali
CinaRepubblica popolare. Secondo la Costituzione del 1982, successivamente emendata, organo supremo dello Stato e titolare ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] occidentale sia da quelli socialisti. Egli dovette affrontare però ripetute tensioni con il Pakistan, ma anche con la Repubblica Popolare diCina, che talora sfociarono in guerra aperta.
Indira Gandhi al governo
Nehru morì nel 1964. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] Los Angeles, Miami, San Francisco (riciclaggio, estorsioni, furti, traffico di droga e omicidi su commissione); Uralmashkaja, attiva anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli preziosi, droghe e armi). Il gruppo ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] comunisti proclamarono l’indipendenza del Vietnam dando vita a una Repubblica guidata da Ho Chi-minh. Il non riconoscimento da parte nel Nord si consolidò il regime comunista col favore diCina e URSS, nel Sud venne istituito un regime anticomunista ...
Leggi Tutto
La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] di uffici di rappresentanza in numerosi paesi – tra cui i principali paesi europei, gli Stati Uniti e la Cina. , da circa 260.000 abitanti di origine turca, di cui, secondo le statistiche ufficiali della Repubblicadi Cipro, circa 160.000 sarebbero ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblicadi
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] la Repubblica popolare; il PPM divenne il Partito rivoluzionario popolare mongolo (PRPM). La struttura sociale di tipo feudale internazionali della M., soprattutto con la Cina. Il processo di cauta liberalizzazione politica sancito dalla nuova ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] la regione non ha alcuna unità: ma resta divisa tra la Cina (T. orientale; ➔ Xinjiang Uygur) e il Turkmenistan, il provincia cinese con il nome di Xinjiang. Nel 1944 Mosca promosse la costituzione di una repubblica autonoma del T. orientale, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...