GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] promotori del "gruppo di Casablanca", la cosiddetta "Africa rivoluzionaria" (nello stesso anno stabilì relazioni con la Cina popolare). Con gli stati del 29 agosto approvò la costituzione della II Repubblica (che prevedeva la divisione dei poteri ed ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] di q annui) alimentano una discreta corrente di esportazione verso gli Stati Uniti, la Cina, il Giappone, Hong Kong, la Rep. Fed. di la costituzione, mutando il B.D. in una repubblica presidenziale e facendosene eleggere presidente (25 gennaio 1975). ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] nelle zone rurali permane in condizioni di estrema povertà.
L'economia della repubblica rimane fondata sull'attività del Canale del Pacifico (in particolare Giappone, Corea del Sud e Cina), mentre a livello regionale, a partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] 25°7 in gennaio e 22° in luglio, 1400 mm di pioggia), il regime dei fiumi molto regolare e la foresta , che fece del C. una repubblica popolare. Ben presto furono denunciati tentativi (rapporti intensi con URSS, Cina ed Europa orientale); nel 1973 ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] elevato tasso di accrescimento di delle forze di lavoro. didi ripresa dello sfruttamento di giacimenti di ilmenite (minerale dididi Club di Parigi. di partiti di centro, fu eletto presidente della Repubblicadi maggioranza riguardo alle scelte dididididi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] interna, il governo guidato I. Afewerki, presidente della Repubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina.
Bibliografia
D. Pool, From guerrillas to government ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] repubbliche federali dell'Asia Centrale, ha conosciuto, specie nella zona meridionale, un notevole sviluppo nel corso dell'ultimo trentennio, sia per l'aumento della popolazione, sia per l'infittirsi delle vie di superi i 21 milioni di ab. nel 1958, ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] 1970-73, nel commercio con l'estero le importazioni sono più che raddoppiate in valore, da 22,8 a 60,5 milioni di rand sudafricani (il L. fa parte del territorio doganale della Repubblica Sudafricana) e così pure le esportazioni (da 3,7 a 8,8 milioni ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] per l'accrescimento naturale, sia per il trasferimento di 2,2 milioni di rifugiati, affluiti da ogni parte della Cina, soldati (600.000), uomini di governo, impiegati, professionisti, commercianti, industriali, operai e, in minor misura, contadini ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] delegazione della piccola repubblica ha compiuto a Pechino nell'ottobre 1972. La delegazione, guidata dal segretario di stato agli Esteri ministro degli Esteri della Cina popolare, Chi Penfei, ha sottolineato i rapporti di amicizia esistenti tra i ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...