PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] stretti legami con Spagna, Brasile, Repubblica Sudafricana e Rhodesia. Alla fine del 1966 il governo perse, a seguito della pressione della Cina popolare, il controllo effettivo del territorio di Macao, mantenendovi soltanto una sovranità nominale ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Sahalin; gas naturale (613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, occidentali (in particolare Paesi Bassi, Italia, Germania), la Cina e i maggiori partner della CSI (Bielorussia, Ucraina); ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di Stati islamici. Questo per due motivi. Innanzitutto, gli Stati più popolosi della Umma (l'ecumene musulmana) non si trovano in M. O., bensì nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina la Repubblica in una sorta di monarchia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] allestite negli ultimi anni un'edizione per la Repubblica Federale di Germania (Goldmanns Grosser Weltatlas) nel 1963 per , la Svizzera, il Giappone, Israele, gli Stati Uniti, la Cina, la Svezia e il Belgio. Altri importanti atlanti regionali sono l ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] in luglio aveva assunto la carica di presidente della Repubblica Federale di I., indicando Z. Lilić come scattò, senza il consenso del Consiglio di Sicurezza dell'ONU (a causa del veto di Russia e Cina) l'intervento aereo della NATO contro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] ucraini, seguiti da albanesi e romeni) e dall'Asia (Cina e Pakistan). Accanto alle occupazioni tradizionali dei gruppi più parte di alcuni ex esponenti della maggioranza passati all'opposizione e confluiti nell'Unione democratica per la Repubblica ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] . con la Libia in una Repubblica araba islamica è rimasto a livello di dichiarazione di principio, anche per i notevoli anche con i paesi del blocco orientale e la stessa Cina popolare, con cui furono nel 1964 allacciati rapporti diplomatici ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, le sue attività in luglio. La fine delle ostilità e la cattura di gran parte degli esponenti del governo non erano serviti, tuttavia, a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] apertura sul Pacifico ha già consentito di intensificare gli scambi con Giappone, Cina e Corea del Sud, mentre appaiono C. partecipò a operazioni di peace-keeping in Kosovo, Timor Est, Sierra Leone, Macedonia e Repubblica democratica del Congo, mentre ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] fu rieletto nell'ottobre del 1995 alla presidenza della Repubblica.
Le questioni sulle quali l'I. dovette principalmente a preparativi di intervento militare contro l'Iraq. Le divergenze sorte in seno al Consiglio di sicurezza (Russia, Cina e Francia ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...