burocrazia
L’organizzazione e la struttura delle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche di uno Stato e il complesso dei funzionari che, articolati in varie categorie gerarchiche, svolgono nello [...] di grandi imperi e vide la produzione dei più antichi testi di b.; in Cina a opera del filosofo confuciano Mengzi, in India di dell’assemblea. In Grecia, prima ancora di Aristotele, Platone, nella Repubblica, distinse tra i reggitori, custodi dello ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] per far rispettare le sanzioni ONU contro l'ex repubblicadi Iugoslavia. Particolare interesse rappresentano sia lo sforzo della con lo sviluppo della cantieristica in Giappone, Corea del Sud, Cina e Taiwan, la cui produzione ha raggiunto il 70% del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] a sud del Sahara (Camerun, Repubblica del Congo, Angola, Namibia); a basso reddito, la maggior parte di quelli dell'Africa a sud del internazionale del lavoro. Crescono gli investimenti diretti diCina e India negli Stati africani, nel settore ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] presso la classe politica, ma è accolta con molta lentezza dalla popolazione, salvo il caso di alcuni paesi popolosi come Cina, Thailandia, Repubblicadi Corea, o di altri minori come Hong Kong e Singapore, in cui la fecondità si colloca oggi intorno ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si pensi al national government di MacDonald, alle varie coalizioni SPD-Centro nella Repubblicadi Weimar e alle coalizioni partiti comunisti a numerose sconfitte (per es. negli anni trenta in Cina, Spagna, ecc.).
Col 1968, come già nel 1956, un ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Italia è stata divisa in Stati, repubbliche, città, dominazioni di altre civiltà e di altri paesi. Eppure, non è mai costruita nel tempo, tutta mia e senza logici riscontri. Il mal diCina adesso lo conosco. Sono stata là per la prima volta a novembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] ultimo decennio di quel secolo e nel primo del 16°, essi creano la rotta oceanica verso l’India e la Cina. La repubblicadi Genova, attacca i privilegi dei nobili, che soffocano il desiderio di migliorare. Ancora prima, nel 1538, in Della Repubblica ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Estremo Oriente, compresa la stessa Cina.
Essendosi G. comprensibilmente rifiutato di accondiscendere alla richiesta, tutte Niccolò Oderigo, diplomatico della Repubblicadi Genova, il 21 marzo 1502 invitava appunto "Girolamo di Santo Stefano", che l ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] 'altro.
L'orizzonte dei suoi interessi commerciali si estese quando il G. pensò di creare un'altra società, la Comet, col proposito di aprire i traffici con la Repubblica popolare diCina e l'Estremo Oriente. L'Italia non aveva rapporti diplomatici e ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] di riforma dell’assetto organizzativo della Repubblica, disegnando un’articolazione amministrativa tra diversi livelli didi paesi emergenti – dall’Europa orientale alla Cina – nelle economie di mercato.
Negli ultimi decenni del 20° sec. i sistemi di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...