MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] sulla guerra di Candia, considerata la volontà del pontefice di coinvolgere nel conflitto, a fianco della Repubblicadi Venezia, 1702 si occupò delle missioni in Cina, con l’incarico, affidatogli da Clemente XI, di redigere un decreto sui «riti cinesi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] una Sterculiacea originaria della Cina, coltivata nel giardino di villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia) e di compilare la nuova farmacopea ufficiale della Repubblicadi Venezia (Codice farmaceutico per lo Stato della serenissima Repubblicadi ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] ’imminente vittoria giapponese. Taliani risiedette quindi a Shanghai e non nella capitale della Repubblica della Cina, dove agiva un diplomatico di rango inferiore, il consigliere Adolfo Alessandrini, una situazione da lui stessa definita grottesca ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] dal ministro Sforza a Tiflis, nella nuova Repubblicadi Georgia, in qualità di agente politico. Fu una missione avventurosa, che per la condotta "contraria all'azione del governo del soviet in Cina" tenuta dal C. (ibid., p. 60). Fu forse questa ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] in Cina e nel 1934 in Grecia. Una svolta nella sua carriera fu rappresentata dalla nomina a ministro degli Esteri di Galeazzo 1945", pp. 279-286); F. W. Deakin, Storia della Repubblicadi Salò, Torino 1962, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] ’estero: nell’estate del 1950 fu in Cina in veste di giornalista aggregato a una delegazione della Federazione giovanile nascita del quotidiano la Repubblica, di cui divenne una firma di richiamo, quale esperto di politica internazionale, inviato in ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] con lo Stato di Milano) e quella toscana (fra il Ducato di Parma, il Ducato di Savoia, la Repubblicadi Venezia e lo Stato Missionkirche in Japan, p. 594; F. Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, p. 606); M. Bascapè, La “perpetuità ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] estero e non solo in Europa, ma anche in India e Cina. Come già Manetti, anche Paoli denunciava l’ostilità che incontrava ai componenti del Collegio medico della Repubblicadi Lucca; chiesero loro di patrocinare le sperimentazioni e ricorrere all’ ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] 'altro.
L'orizzonte dei suoi interessi commerciali si estese quando il G. pensò di creare un'altra società, la Comet, col proposito di aprire i traffici con la Repubblica popolare diCina e l'Estremo Oriente. L'Italia non aveva rapporti diplomatici e ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] di seguire la redazione romana del Corriere nella sua trasferta al Nord e non volle aderire alla Repubblicadi Salò si era recato in Siam, in Giappone, in Corea e in Cina: fu il primo giornalista occidentale a entrare a Hiroshima dopo l'esplosione ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...