A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] degli obiettivi molto ambiziosi e sfidanti, ma non privi di rischi. La Cina è ormai il Paese che controlla buona parte della filiera DI ATLANTE SULLA GUERRA IN UCRAINAImmagine: Il gasdotto Gazelle, la parte del gasdotto Nord Stream in Repubblica ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] o comunque dotati di una significativa influenza politica, vale a dire Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (quest Sud (con 25 atleti) e persino una della Repubblica SRPSKA, la Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina. Queste, che nello sport ...
Leggi Tutto
Saranno Joe Biden e Donald Trump i due candidati che si sfideranno nelle presidenziali di novembre; il Super Tuesday non ha riservato sorprese: Mario del Pero mostra come la scelta dei due contendenti, [...] Cina, di fronte alla crisi del Mar Rosso, ha evitato di essere coinvolta direttamente, mantenendo un atteggiamento opportunistico, di forte astensionismo, non ha di certo migliorato la patente di democraticità della Repubblica Islamica; i candidati ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] , Repubblica Centrafricana e altri, spesso gli stessi Stati che sono più insofferenti nei confronti dell’approccio occidentale, percepito come impositivo e invadente su ampia scala.Lo stesso meccanismo di soft law è da sempre adottato dalla Cina nei ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] equivalente a 345 miliardi di dollari. Come al solito, i primi a spendere sono stati gli Stati Uniti, la Cina e la Russia, che le ambizioni territoriali imperialiste di Mosca. I Paesi vicini alla Russia, come le Repubbliche baltiche, nutrono timore ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per il patrimonio culturale e naturale mondiale. Tra i luoghi più a rischio ci sono il Teatro dell'Opera di Sydney in Australia, il Tempio del [...] mentre Quanzhou in Cina, importante centro commerciale durante le dinastie Song e Yuan, rischia di essere compromesso dalle crescenti delle Nazioni Unite (2015). Crediti: Presidenza Repubblica Messicana (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:COP21 ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea deve innovarsi e alla svelta se vuole quantomeno mantenere la propria ricchezza. È questo il messaggio di Mario Draghi, che ha presentato lunedì 9 settembre l’atteso studio sulle difficoltà [...] Cina.In vent’anni la differenza tra Pil Usa e Pil europeo è passata dal 15% al 30%. Questo distacco spiega la progressiva perdita di ».Immagine: Mario Draghi (2021). Crediti: Presidenza della Repubblica, CC BY 2.0 (https://commons.wikimedia.org/wiki ...
Leggi Tutto
Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea (UE) e la Cina, con incontri tra il presidente Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel [...] tra la Repubblica Popolare Cinese e l’Unione Europea, ed effettivamente è così. Al periodo di grande vicinanza definitiva, per i rapporti economici e tecnologici tra UE e Cina gli incontri tra leader hanno un significato ridotto, perché Michel ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Israele. Le relazioni diplomatiche tra i due Paesi furono stabilite nel 1992 e da allora la Cina popolare ha investito miliardi di dollari nell’economia israeliana, laddove gli investimenti cinesi nei territori palestinesi sono sempre stati del tutto ...
Leggi Tutto
Il leader cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a San Francisco questa settimana, il 15 novembre, per la loro prima conversazione di persona dopo più di un anno. Sarà [...] cinese si è soffermato sulla volontà che le relazioni Cina-USA possano presto essere orientate ad un «clima di Wang (e la decisione di Xi di affidare a lui la politica estera dopo l’allontanamento di Qin Gang – ambasciatore della Repubblica ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Wu Peifu
Signore della guerra della Repubblica di Cina (Penglai, Shandong, 1874-Pechino 1939). Aderì alla cricca di Zhili (1916) e sostenne l’elezione di Cao Kun (1862-1938) come presidente della Repubblica (1923). Guidò senza successo l’esercito...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...