Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di accusare di crimini di guerra membri di gruppi armati della RepubblicaDemocratica etniche e i popoli indigeni hanno più di stampa, a fronte di un peggioramento significativo di tutte le altre regioni. Un gruppo di 10 paesi (Eritrea, Corea ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] ), Untac (1992-93)
Costo totale: 1600 milioni di dollari
Congo (RepubblicaDemocratica) (1999-2010): Monuc
Costo totale: 8730 milioni di dollari
Costa d’Avorio (2003-04): Minuci
Costo totale: 30 milioni di dollari
El Salvador (1991-95): Onusal
Costo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dal presidente Eisenhower; la guerra diCorea del 1950-53 e quella del di Reagan (1981-89) e alla prima di George Bush (1989-93), seguì la vittoria del democratico Bill Clinton.
Popolazione l’esercito della RepubblicaPopolare Cinese precede i ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] la RepubblicaDemocratica Tedesca (Deutsche Demokratische Republik, Ddr), costituita dai territori della zona di occupazione nuova Germania.
PUB
Popolazione e società
Composta da più di 82 milioni di persone, la popolazione tedesca è la ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di un ‘utopico’ sistema di governance democratica Arabia Saudita, Argentina, Corea del Sud, Indonesia i due terzi circa della popolazione mondiale, oltre l’85 di interdipendenza interna e autonomia verso l’esterno: l’Europa centrale (Polonia, Repubblica ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] quindi in funzione di argine all’espansione della RepubblicaPopolare Cinese e dell’ che include Cina, Giappone e Corea del Sud, al fine di favorire il confronto e lo venne invece introdotto il concetto di ‘pace democratica’, presupposto chiave per un’ ...
Leggi Tutto
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...
won
〈u̯ḁn〉 s. coreano, usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica di Corea (won sudcoreano) e della Repubblica Democratica Popolare di Corea (won nordcoreano).