Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] ne produce circa il 70%, seguita dall'India (12%) e dal Brasile, dalla Repubblicapopolare e democraticadiCorea, dal Canada, dallo Zimbabwe, dalla Repubblica Ceca, dal Messico e dall'Ucraina.
La grafite sintetica viene preparata riscaldando a oltre ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] elezioni europee del maggio 2014.
Popolazione e società
La Francia è, presenta attualmente un surplus con l’Australia, la Corea del Sud, la Malesia, Hong Kong e di peacekeeping dell’Unione, come quelle nei Balcani, nella RepubblicaDemocratica ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] la RepubblicaDemocratica Tedesca (Deutsche Demokratische Republik, Ddr), costituita dai territori della zona di occupazione nuova Germania.
PUB
Popolazione e società
Composta da più di 82 milioni di persone, la popolazione tedesca è la ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] a est la Repubblicademocratica tedesca (Deutsche Demokratische Republik, Ddr), sulla zona di occupazione sovietica. Mentre previste per il 2017.
Popolazione e società
Composta da quasi 81 milioni di persone, la popolazione tedesca è la maggiore ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] repubblica spiegata al Popolo, ibid. 1955; 1944-1954, Dieci anni di esperienze politiche e sociali, ibid. 1955; Pensiero ed azione di A. Ghisleri, ibid. 1955; più molti testi di Id., G. C. e la cultura democratica, in Parlamento, marzo-aprile 1977, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] la RepubblicaDemocratica Tedesca (Deutsche Demokratische Republik, Ddr), costituita dai territori della zona di occupazione preferenze, ivi previsto.
Popolazione e società
Composta da più di 82 milioni di persone, la popolazione tedesca è la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] Stati cinesi: la RepubblicaPopolaredi Cina e Taiwan, alla partecipazione olimpica la RepubblicaDemocraticadi Germania. Si poteva diCorea, che vedeva i cinesi schierati con la Corea del Nord e gli americani con quella del Sud. Nella sessione di ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] di Suez, con la creazione della Forza di emergenza delle Nazioni Unite (Unef). Attualmente, le truppe canadesi sono impegnate su diversi fronti: Egitto, RepubblicaDemocratica . Nel 1980, un referendum popolare indetto per promuovere la separazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] guerra diCorea sono di Nixon nella RepubblicaPopolare della Cina prelude allo stabilimento di relazioni diplomatiche e all’ingresso del più popoloso Paese comunista nel Consiglio di sicurezza dell’ONU in luogo di Taiwan. Nel 1976, il democratico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della RepubblicaDemocratica [...] popolazione e la sua protezione sociale, i secondi mettono la libertà di azione e di parola, di acquisto e di vendita a base di un modello sociale liberale e democratico conflitti di interesse tra le due potenze che, dopo la guerra diCorea all’ ...
Leggi Tutto
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...
won
〈u̯ḁn〉 s. coreano, usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica di Corea (won sudcoreano) e della Repubblica Democratica Popolare di Corea (won nordcoreano).