Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è geograficamente confinante con l’India e con la regione autonoma del Tibet della Cina, ma non è molto distante da Bangladesh e Bhutan: [...] il Nepal una repubblicademocratica federale, abolendo la monarchia. Tuttavia, il processo di assestamento del nuovo stato è diffusa, tanto che nel 2005 il 17% della popolazione viveva con meno di un dollaro al giorno. Per quanto la miseria vada ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] anche il Vietnam (fino al 1975) e la Corea (a tutt'oggi) saranno divisi dal confine RepubblicaDemocratica Tedesca, Romania, Bulgaria, Ungheria e Albania (che però ne uscì di il tasso di occupazione e il tenore di vita generale delle popolazioni. Per ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] non solo Sud Corea, Taiwan, Hong Kong e Singapore, ma anche la Cina e forse l'India.
La Cina, con il suo miliardo abbondante di abitanti, supera la popolazionedi tutti i paesi industrializzati, comprese le repubbliche dell'ex URSS ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] i problemi che abbiamo esposto, nuove minacce sorgevano in altre aree. La più grave proveniva dalla RepubblicapopolaredemocraticadiCorea, che, secondo i servizi segreti statunitensi, aveva già acquisito le tecnologie necessarie per la costruzione ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] essere esercitato su base democratica. I limiti sono diCorea nonché una serie di azioni con essa connesse, come l'embargo sulle merci destinate alla RepubblicaPopolare Cinese e alla Corea del Nord, l'assistenza militare ed economica alla Corea ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] perderà nuovamente in finale contro il Sudan.
Un altro colpo di Stato, nel novembre 1965, porta al potere il colonnello Mobutu Sese Seko nell'ex Congo belga (l'odierna RepubblicaDemocratica del Congo, indipendente dal 1960, che dal 1971 al 1997 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] con gli altri esseri che popolano il pianeta. Il fascino di poter essere considerato 'il più di Montreal, sconfisse le temibili avversarie della RepubblicaDemocratica Tedesca correndo in 49,29″.
Ma erano ormai arrivati i giorni di Marita Koch, di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di utensili di tipo Albany. Nelle grotte di Matupi (RepubblicaDemocraticapopolazionidi pescatori. Piccoli accumuli di ossa di pesce, rinvenuti a Ohalo II, sul pavimento all'interno di capanne, sono da interpretarsi probabilmente come resti di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] democraticopopolare vinceva le elezioni del 18 aprile 1948 e il presidente della Repubblica – Ivanoe Bonomi – affidava l’incarico di dossettiano si veda A. Giovagnoli, I dossettiani dalla guerra diCorea al VII Governo De Gasperi, in L’attesa della ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] allora Repubblicademocratica tedesca. Ma quando nel 1961 la costruzione del Muro di Berlino blocca l’afflusso di lavoratori
La Corea – scrive Montaldi – nasce come un insieme di casette monofamiliari popolate al massimo, esempi di architettura ...
Leggi Tutto
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...
won
〈u̯ḁn〉 s. coreano, usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica di Corea (won sudcoreano) e della Repubblica Democratica Popolare di Corea (won nordcoreano).