Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] conta anche il fattore religioso.
La RepubblicaDemocratica del Congo è certamente, dal punto di vista religioso, a maggioranza cattolica. Il cattolicesimo ha apparentemente tenuto assieme una gran parte dellapopolazione, che è frammentata in circa ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Repubblichedell'Africa Centrale (1960), la federazione tra Senegal e Gambia (Senegambia, 1981); le confederazioni fra Stati arabi (Giordania e Irak, 1958; Repubblica Araba Unita e Yemendella concezione democraticadello la popolazionedell'intero ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] dell’insorgenza degli Houti, sciiti zaiditi, nelle provincie settentrionali delloYemen. In particolare, in Yemen Pyd (Partito dell’unione democratica del Kurdistan). della laicità dellarepubblica. con la fetta di popolazione più giovane hanno portato ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente dellaRepubblica Araba delloYemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] Lega Araba. Dopo la riunificazione dei due stati yemeniti (1990), Ṣ. assunse la presidenza dellaRepubblica. La crisi nei rapporti con gli esponenti della ex RepubblicaPopolareDemocraticadelloYemen (entrati a far parte del nuovo governo) e la ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Primo ministro: Lee Hae-chan
Indicatori economico-sociali
Corea, RepubblicaPopolareDemocratica di
Repubblicapopolare. Secondo la Costituzione del 1972, emendata nel 1992 e nel 1998, organo supremo dello Stato e titolare del potere legislativo è la ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] dello scontro. Dopo essersi prodigato con l'aiuto dellapopolazionedell'Europa Orientale (meglio conosciuto come Patto di Varsavia) comprese all'inizio l'Albania, la Bulgaria, la Cecoslovacchia, la Polonia, la RepubblicaDemocratica Siria e Yemen - ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] per la Repubblica, guidato da uno dei leader storici dell’opposizione, Moncef Marzouki, presidente della Lega tunisina nord, una fase di transizione democratica. A una giornalista yemenita, Tawakol Karman, leader della rivolta contro il regime, e ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Minoici e poi nei regni micenei di Grecia e della stessa Creta da essi conquistata verso la metà popolo. I tentativi di rendere la repubblica più democratica, del 1990 una di tali leggi emanata nello Yemen, ossia nello Stato che era rimasto a lungo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Repubblica e Yemen) sono della conservazione dell'italianità; quello della 'colonizzazione democratica' di Franchetti, che voleva coniugare le ricorrenti tentazioni coloniali africane con i sistemi di colonizzazione libera, di popolamento; quello delle ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , mostrarono alla Turchia e al mondo che l'intima religiosità del popolo turco era stata appena sfiorata, e che, pur senza ritorni al passato, c'era ancor posto in una democraticarepubblica laica per la fede tradizionale e una parte almeno dei suoi ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...