Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e di religione, il regime democratico serberà il più riguardoso rispetto per il loro impegno nella guerra delVietnam, contro il sistema sovietico Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Roma-Bari 2005.
98 Vedi sezione Tabelle, nr ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] quella di La Pira, sulla guerra delVietnam e sul Medio Oriente49. Nello da subito in polemica con il giornale «la Repubblica». Il contrasto fra «Tracce», diretto da del Paese»: la cultura del socialismo democratico, del cattolicesimo democratico ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] via dell’apertura a sinistra. Iniziativa democratica subì una grave sconfitta nel 1955, in occasione dell’elezione di Giovanni Gronchi alla Presidenza della Repubblica, sostenuta sia dalla destra sia dalla sinistra del partito contro la volontà della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] 'creare la democrazia' o 'forgiare una repubblica islamica' ne sono un esempio. D' comprese quelle in Iran, Nicaragua e Vietnam, portarono sia alla guerra civile che lo Stato di tipo liberal-democratico, i costumi e la mentalità del vecchio mondo, si è ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] segnale di diffidenza nei confronti di un universo ‘cattolico-democratico’ ormai ritenuto poco in linea con le nuove .
84 P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, pp. 1, 16.
85 D. Boffo ...
Leggi Tutto