Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] del Capo Verde (1433), giungendo sino alla Sierra Leone (1460) e al Congo deposto da una rivoluzione che proclamò la repubblica. Un governo provvisorio, guidato da J coalizione di centrodestra Alleanza democraticadel premier Montenegro.
Dal 1 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , in minore proporzione, le culture delCongo.
I complessi processi di sradicamento e Cile con l’elezione alla presidenza della Repubblica di E. Frei (1964).
1965: Cile, Guyana e Suriname).
Il corso democratico incontra invece gravi difficoltà in Perù, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Africa e al controllo delCongo, definisce le regole della competizione Repubblica federale tedesca e Repubblicademocratica tedesca, sotto l’influenza dell’URSS. Il Patto atlantico rafforza la divisione tra le due Europe. Costituzione del ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] specializzazioni del settore occidentale. La contiguità territoriale con la stessa RepubblicaDemocratica permetteva e la Germania, fissò i confini dei possedimenti africani del Camerun tedesco e delCongo francese.
Trattati di B. Firmato il 28 luglio ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la Cecoslovacchia (Bratislavia), la RepubblicaDemocratica Tedesca (Schwedt) ed i porti del Baltico. Si prevede che possa polemica contro Eisenhower.
In seguito agli avvenimenti sviluppatisi nel Congo (v.), l'URSS iniziava intanto un'accesa polemica ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] Parlamento ed ha il mandato di adottare una Costituzione definitiva. Nella prima sessione del maggio 2008 l’Assemblea ha dichiarato il Nepal una repubblicademocratica federale, abolendo la monarchia; l’Assemblea avrebbe dovuto terminare i lavori nel ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Nazioni Unite intervennero per ricomporre l’unità delCongo contro la secessione del Katanga, che fu proclamata subito dopo l La proclamazione nel 1976 dell’indipendenza della Repubblica araba;sahrawi democratica (Rasd), che pure è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Untac (1992-93)
Costo totale: 1600 milioni di dollari
Congo (RepubblicaDemocratica) (1999-2010): Monuc
Costo totale: 8730 milioni di ; di questi, più di 700 operano nella RepubblicadelCongo.
World Food Programme (Wfp) / Programma alimentare ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] , Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (RepubblicaDemocratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia nel 2002 l’Unione Africana, mentre al summit del G8 di Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani – Algeria ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblicademocratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] e con la ex repubblica ‘gemella’ del Pakistan, inserendosi spesso nei consolidamento democratico fu il 1991, anno in cui fu rovesciato il regime del impegnati in missioni delle Nazioni Unite si trova in Congo, Costa d’Avorio, Sudan, Liberia, Ciad, e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...