Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] questi due conflitti, non deve far dimenticare le altre aree di crisi, come lo Yemen, il Myanmar, la RepubblicaDemocraticadelCongo. Sono molte le cosiddette guerre dimenticate, che sono gravide di conseguenze per i civili; il numero dei profughi ...
Leggi Tutto
I recenti fatti nella RepubblicaDemocraticadelCongo hanno riportato in auge un antico quesito: “come può un Paese ricco di risorse naturali essere al contempo povero e instabile?”. Per un Paese come [...] l’Italia, storicamente privo di risorse natural ...
Leggi Tutto
Nella RepubblicaDemocraticadelCongo Félix Tshisekedi, uno dei leader dell’opposizione, ha vinto le elezioni presidenziali del 30 dicembre con 7.051.013 voti, che rappresentano il 38,57% del totale. [...] Un altro candidato delle opposizioni, Martin Fay ...
Leggi Tutto
Perché occuparsi della RepubblicaDemocraticadelCongo e delle sue guerre quando, per dire, ci si occupa a stento di quelle limitrofe, come la Libia, o più prossime, come quella d’Ucraina? La domanda [...] sarebbe ben posta e non avrebbe risposta univoca ...
Leggi Tutto
Quello che si avvia a vivere sarà per la RepubblicaDemocraticadelCongo un periodo cruciale. Le tanto attese elezioni, più volte strategicamente rimandate dal presidente Joseph Kabila, a meno di clamorosi [...] colpi di scena, si celebreranno il 23 dice ...
Leggi Tutto
I negoziati di pace tra il governo della RepubblicaDemocraticadelCongo e il movimento armato M23 che sono ripresi a Kampala, in Uganda, nella seconda settimana di gennaio, si annunciano irti di difficoltà, [...] nonostante la tregua unilaterale annunci ...
Leggi Tutto
Si continua a combattere presso il confine orientale della RepubblicaDemocraticadelCongo, nell’area del Nord Kivu. Da una parte l’esercito regolare congolese; dall’altra il movimento ribelle denominato [...] M23 (Movimento 23 marzo) che chiede l’applic ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e...
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare in cui fu divisa l'Africa equatoriale...