ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] Grecia, Bulgaria, Serbia, Romania e Montenegro dell'anteguerra, nell'Impero Russo e in parte dell'Austria-Ungheria.
La repubblica di Venezia ne contava un buon numero nei suoi possedimenti dello Ionio, dell'Arcipelago, a Creta e nella Dalmazia: a ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] Dopo le piogge sale a sei o sette kg. ogni mc. Sono stati Repubblica ha cambiato più volte l'amministrazione della manutenzione del fiume, suddividendolo in tre uffici nelle provinciedello Shan-tung, Ho-pe, Ho-nan.
La tecnica della costruzione delle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delleProvincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo [...] prima in Zelanda, poi in Olanda, Utrecht e Overyssel e così G. fu il primo statolder che riunì tutte e sette le provinciedellarepubblica sotto il suo governo. Non volle tuttavia accettare la dignità di statolder che dalle mani degli Stati stessi e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] XLV, 1930,p. 195 ss.; S. L. Cesano, I Fasti dellarepubblica romana sulla moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942 Se ne deduce che all'occasione anche nell'ambito delleprovince romane si eseguivano copie in argento di tipi vascolari ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] fango per sette piedi di delle medesime, I, Padova 1811; Camillo Vacani di Forteolivolo, Della laguna di Venezia e dei fiumi nelle attigue provincie ; pubblicato in Gino Luzzatto, I prestiti dellaRepubblica di Venezia (sec. XIII-XIV), Padova ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] regger città, regni e provincie con non minor giustizia a incollare assieme sette frammenti di disegno in della Salute, pp. 106-113; cf. A. Niero, I templi, p. 297: "Insomma la basilica della Salute diventava il Pantheon dellaRepubblicadell ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] delle carte con Roma. Uno scatto energico di fierezza giurisdizionale che risarcisce la Repubblicadell ? Rappresentante della Serenissima a Vienna per sette anni sta , Catilina in senatu, Veres in provincia" meritevole non di lapidi celebrative, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] parabola della storia dellaRepubblica Serenissima - delle prospettive rientravano "i membri della Regia Accademia delle scienze, dopo sette anni di nomina"( Fu autore anche di un'importante Statistica dellaprovincia di Venezia, Venezia 1870. Su di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] primo le cappelle sono tre, nel secondo sette). Il secondo tipo, testimoniato dal t. 66; F. Zevi, I santuarî di Roma all'inizio dellaRepubblica, ibid., pp. 121-132; F. Coarelli, I nel I sec. d.C. nelle provincie d'Occidente rimane vincolante per il t ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] aristotelismo conciliante impronta i sette libri Peripateticarum de anima disputationum di "confini", "frontiere", "provincie", "piazze", "costumi", "industria , dellaRepubblica - della tenuta del regno, è valutata nella direzione della ricucitura ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...