MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] sua missione ben poco concluse: affiliò alla setta "parecchi Toscani e d'altre provincie": ma non più di questo. Tornò a . La sua azione culmina nella difesa e nella caduta dellaRepubblica Romana: prova estrema di quella Giovine Italia, tutta fede ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] della guerra dei Sette anni, con il renversement des alliances e l'unione della Danubiani o la Serbia. Anche la repubblica veneta fu invitata a unirsi nella lotta vassallo della Turchia; la Rumelia Orientale rimase provincia turca amministrata ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] ufficiale detto zappatore.
Nelle Provvigioni dellaRepubblica Veneta del 1350 si parla di fondamentalmente dal t. u. 3 sett. 1906 delle leggi sull'ordinamento del corpo all'alto commissario per la città e la provincia di Napoli con r. decr. 15 agosto ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] una repubblica, formante un cantone della confederazione a occidente della Valle del Ticino, nelle valli Verzasca e Maggia (1418) - che per sette anni erano Atti della Società archeolog. per la provincia e antica diocesi di Como, e Periodico della ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] mettersi in rapporto, come in certe sette cristiane (quaccheri, mennoniti), con l erano riunite, alla repubblica aristocratica la cui evoluzione il sacerdote dellaprovincia era detto ἀρχιερεύς, aveva funzione di capo dell'assemblea provinciale ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] della cura dell'annona: e cioè nella repubblica agli edili, nell'impero al praefectus annonae e ai procuratori da esso dipendenti a Roma e a Ostia, ai governatori nelle provincie può, dopo sette giorni, promuovere la vendita della merce, che viene ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] anche portico di Eco perché la voce vi si ripercuoteva almeno sette volte. Dal sec. IV in poi e soprattutto in età ellenistica romana, dalla fine dellarepubblica in poi, tanto nella capitale quanto nelle città d'Italia e delleprovincie, si tende ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] Primo magistrato dello stato nel periodo dellarepubblica aristocratica, nei delle donne e ne vietano il lusso, e i pedonomi a cui spetta la cura morale dei bambini sotto i sette sec. III a. C. per le provincie. Per molti atti importanti, nella città ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] segna i limiti occidentali e settentrionali dellaprovincia, e al Vaal, che ne Repubblica Sudafricana". Col crescere delle difficoltà finanziarie e col continuare della avendo i Boeri inseguito.
In soli sette giorni, definiti a Londra "la settimana ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] allora la Repubblica Romana con ben sette consoli, che il Cervoni designò. Essi furono, liberali della vigilia, gli Venezian, Goffredo Mamelî e cento e cento altri accorsi da provincie diverse a confermare con il proprio olocausto il patto d'unione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...