TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] , 3% Kazaki, 1,8% Kirghisi, ecc.; 5. Provincia autonoma dei Karakalpaki, 304.600 ab., di cui 37,7 Rep. della Transcaucasia (repubblichedella Georgia, dell'Armenia e dell'Azerbaigian caucasico delle novelle indiane dette di Sindābād o dei sette ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] storici del sec. V. Tucidide sa che sette re s'erano succeduti sul trono macedone, Macedonia era stata retta a repubblica, e aveva nel frattempo patita datano dall'arrivo dei Romani e dalla costituzione dellaprovincia.
Più antico è il primo gruppo che ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] sette iugeri che la sorte gli avrebbe assegnati. Così la disuguaglianza primitivai contenuta, tollerabile, della stipendium nelle provincie del senato, tributum in quelle dell'imperatore); art. 125 della nuova costituzione dellaRepubblica degli Stati ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] estesa da tre anni, com'era prima, a sette con una legge del 1716 e fu ridotta a un suo delegato, o dal capo dellaprovincia se provinciali, non si riuniscono generalmente Repubblicadell'Uruguay, volle sostituire il vecchio e disadatto palazzo della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] (Hekler, 15), ed i varî ritratti dei Sette Saggi, ecc., - questi si riconoscono, per terracotta di carattere italico-romano del tempo dellarepubblica (v. tav. LXXXVI; J.-J. d. C., ebbe grande diffusione nelle provincie dal tempo di Augusto in poi, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] l'Inghilterra e le vergogne dell'impresa contro la Repubblica romana e della fuga della corte in Sicilia (1798), svanì. Ma in quasi tutte le altre provincie le magistrature dellasetta disposero all'insurrezione i dicasteri distrettuali, e ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provinciadella Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] il maggior porto della Francia e la seconda città dellarepubblica per numero nome di Provenza deriva da Provincia, la provincia romana. Infatti quella parte della Gallia che fin dal 122 movimento letterario. Scopo dei sette felibri era di elevare a ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] più allarmante dalla circostanza che nelle sette piazzeforti dei Paesi Bassi, sgombrate nel di Parma all'Austria, meno due provincie da cedersi a Carlo Emanuele III; governatore generale e grande ammiraglio dellarepubblica (4 maggio): dignità che ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] e i duces, destinati a reggere quelle provincie in cui lo stato di guerra consigliava XVIII dipendevano dal principe solamente sette città e qualche villa. La Parma e Piacenza a sudditi dello stato di Milano e dellarepubblica di Venezia. Questa per ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] cisalpino sulla sinistra dell'Isonzo appartenne alle provincie illiriche dell'impero napoleonico. di ó, ú latini in posizione (sièt "sette", tjèra "terra", uès "osso", puárte "porta cattivò l'animo delle popolazioni: la repubblica seppe proteggere ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...