MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] , promotore e diffondendolo nelle provincie siciliane. Dopo la liberazione dell’isola (luglio-agosto 1943 S. Tramontin, La Democrazia cristiana dalla Resistenza alla Repubblica (1943-1948), in Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] segrete" e le "sette di frammassonismo"), l' Galleria dei letterati ed artisti più illustri delleprovincie veneziane nel sec. decimottavo, Venezia 1824, 422, 575; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] elementare nelle province napoletane.
lavori dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia (le prime sette sono della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, passim; Senato dellaRepubblica, Senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] della tratta schiavistica atlantica e coadiuvato da un complesso sistema politico-fiscale che legava centro e provincieRepubblica federale
Alla vigilia dellsette Stati alla federazione. Nel 1979, i militari lasciarono il potere. La seconda Repubblica ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] di Giulia. Dal matrimonio nacquero sette figli: Pompeo, Marcantonio e L. come ambasciatore alla Repubblica di Venezia ad annunciare il e le carte "Landi" della Biblioteca Palatina da lui raccolte, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXX ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dalla diffusione delle dottrine calviniste per opera dellasetta dei puritani Cromwell, col titolo di Lord Protettore dellarepubblica d'Inghilterra, di Scozia, d' L'Inghilterra letteraria risorse come provinciadella latinità letteraria, francese in ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ai suoi ordini diretti i satrapi delleprovincie. La solidità iniziale di questo ordinamento concesso dal senato, nel tempo classico dellarepubblica. Durante l'impero il trionfo finì Il territorio dell'impero era diviso in sette grandi circoli d ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ha dimostrato che anche nelle provincie si provvedeva in modo esemplare Toscana, dellarepubblica veneta, degli stati della Chiesa e del regno delle Due 'idra armata di sette teste ed è ritenuta la causa degli accessi isterici, delle lipotimie e di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] aveva un'organizzazione sistematica. In ogni provincia una squadra era tenuta pronta al comando sec. XI adunque, le marine dellerepubbliche di Venezia, Genova, Pisa e ben più ardui che nella guerra dei Sette anni, sia per il carattere del conflitto ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dellarepubblica e nel sec. I dell'impero, la pratica della cremazione fu quella ordinariamente seguita; e la moda si diffuse, con qualche ritardo cronologico, nella maggior parte delleprovincie successivi e perfino per sette mesi; l'attraversare col ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...