MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] competenze dei vecchi consigli dellaRepubblica. La creazione del che tra il 1470 e il 1479 gli aveva dato sette figli: tre maschi, Piero, Giovanni e Giuliano, e Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] servitù», alla volta delle «Provincie Unite d’America delle critiche che riceverà sia dai fanatici, sia da coloro che «professano l’irreligione per moda come avrebbero promosse le crociate se fossero nati sette Pagano, dellaRepubblica napoletana del ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] sul luogo di rinvenimento; è formato da sette pezzi, tra i quali significativa una fibula 'annessione da parte dellarepubblica di Venezia (1404 1320; F. Valcanover, Mostra d'arte antica. Dipinti dellaprovincia di Belluno, dal sec. XIV al sec. XVI ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] di novembre a Parigi: sette attacchi multipli coordinati, tre commando la ‘terza guerra mondiale’. Il presidente dellaRepubblica, Sergio Mattarella (19 agosto 2015 di un conflitto indipendentista in cui le provincie del sud, di religione musulmana e ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] de umiliosum), ben cinque dei sette "iudices ordinarii", che solevano assistere disgregazione all'interno della nuova provincia, doveva diventare il nella creazione politica" (Falco, La Santa Romana Repubblica, p. 239).
Fonti e Bibl.: Benedicti S ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] dellaRepubblica cisalpina, a Milano, e nel gennaio successivo ministro plenipotenziario dellaRepubblica dovuto agli sposi dalle province venete fosse convertito in . C. letto nell'Accad. della Crusca la mattina del 9 sett. 1834, Venezia 1846; Lucia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] . 1728. Ultimo di sette fratelli, apprese i primi rudimenti della musica dal padre e in Lucina.
Durante la Repubblica Romana vennero abolite le grandiose storico delle accademie fiorite nell'età di Napoleone, in Arch. stor. per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] tradotta in sette lingue, la tragedia entrò nel repertorio delle principali compagnie delle fonti, nel primo libro ricostruì i principali aspetti dell'amministrazione delleprovince ricadute politiche nell'ambito dellaRepubblica veneta. Non a caso ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Collegio delleprovincie di ciascuna delle quali aveva avuto sette figli dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, potenziando specialmente gli ospedali e i ricoveri.
Nel 1860 il C. ottenne il titolo onorifico di ministro di Stato. Anche la Repubblica ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Fanfani e Giovanni Gronchi (presidente dellaRepubblica tra il 1955 e il 1962 1991 come emanazione della Cassa di risparmio delleprovincie lombarde) l'acquisto 2, pp. 36-71. Memoria e futuro: sette tesi sul mondo contemporaneo, Brescia 1998 (con il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...