• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [73]
Storia [61]
Diritto [46]
Diritto civile [32]
Diritto commerciale [17]
Geografia [17]
Religioni [12]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [9]
Economia [8]

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] divisa in nove provincie, ciascuna delle quali è amministrata guida dell'Almeida, e trovarono che l'isola era divisa tra sette re della rivoluzione francese. Quando l'invasione della Francia repubblicana in Olanda ebbe trasformata questa in Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana (1929)

È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] il pellegrinaggio che vi ha luogo ogni sette anni dal 10 al 24 luglio per la parte rispettiva delle loro pretese alla successione: e infine, la repubblica di Genova, per Maëstricht e Berg-op-Zoom e relative provincie all'Olanda. Essa ottenne, a sua ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – TRATTATO DI AQUISGRANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] sette i ginnasî. Gli Israeliti hanno proprie scuole primarie e secondarie. Fra le scuole straniere ricordiamo il ginnasio delle delle provincie, della Terra, dell'Oceano, ecc., il trionfo dell 1423 la cedettero alla repubblica di Venezia. I Veneziani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

ARTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] , ebbero un grande sviluppo ai tempi della Repubblica, tanto che tutte le arti e dai governatori nelle diocesi e nelle provincie; il praefectus urbi sorvegliava le , mercatanti e lanaiuoli) in contrapposto alle sette arti minori; a Perugia, tre arti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – ECONOMIA CAPITALISTICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI (3)
Mostra Tutti

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] è la più importante). Repubblica di Brunswick. - Stato della Germania settentrionale che costituì un ducato sino al 1918, ed ora è una piccola repubblica democratica; è quasi completamente circondata dalle provincie prussiane del Hannover a N ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

GAND

Enciclopedia Italiana (1932)

GAND (fiammingo Gent; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] per eccellenza, capoluogo della provincia della Fiandra Orientale, Gand draps (Mercato della lana), che conserva di antico le prime sette campate e il perfino del governo e fecero di Gand una repubblica protestante, che aderì nel 1579 all'Unione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] a Venezia con l'approvazione del patriarca. Sette anni dopo, nel 1487, Innocenzo VIII vigore la censura. Secondo la costituzione della Repubblica italiana l'esercizio di essa fu e degli uffíci di governo in provincia. Per un successivo motuproprio 30 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – DUCATO DI PARMA PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IV CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

CURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] trapasso dalla monarchia alla repubblica: lasciati in vita, furono e si riferivano agli abitanti dei sette pagi che costituivano il Septimontium; della via Bonella. Nei municipî e nelle colonie dell'Italia e delle provincie la curia era la sede dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – PONTEFICE MASSIMO – TAVOLE DI GUBBIO – IMPOSTA DIRETTA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIA (2)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHINO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] della repubblica cinese, Pechino riprese l'antico nome Pep'ing (ovvero Peping, secondo la nuova ortografia delle delle cinque torri", costruzione con massiccio basamento quadrangolare, a sette nella provincia Honan, dedicato allo studio dell'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

ÅLAND

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] continuo, ma assai lento: nei sette anni fra il 1918 e il 1924 i coefficienti dell'eccedenza delle nascite variarono fra un minimo di accostano o superano i 100. Nel seno della Repubblica finlandese, la provincia (län) di Land gode di particolare ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INTERO ARCIPELAGO – GHIACCI INVERNALI – PIETRO IL GRANDE – GOLFO DI BOTNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÅLAND (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali