rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] (puritanesimo) e dalle altre sette protestanti. La direzione degli il Commonwealth, ossia la Repubblica, con la soppressione della Camera dei lord e Guglielmo III d’Orange, capo (statolder) delleProvinceUnite. Questi, dopo aver accettato l’offerta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] più elevati (intorno ai 600 ab./km2) delleprovince di Vizcaya, Barcellona e Madrid, dove è dei Sette anni e in quella per l’indipendenza degli Stati Uniti d’ nazionale, letteraria e colta della S., delleRepubbliche sudamericane (esclusi il Brasile ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a 150.000 unità per tutte le la tendenza alla costituzione di sette religiose), il 10% di dell’interventismo americano. Nel 1965 gli USA si mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica una convincente critica dellaprovincia americana; U ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate ed estese a i cattolici a spese dellaRepubblica Romana del 1849, delle sei regioni in cui era in testa dopo il primo turno, mentre sette chiese della Borgogna e delleprovince ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dellaRepubblica, in modo da preservare la politica razzista dell’apartheid.
1962: indipendenza di Burundi, Ruanda, Algeria, Uganda.
1963: indipendenza del Kenya. Costituzione dell’Organizzazione dell’unità a eccezione dellaprovincia sudafricana che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] 74% della popolazione), cui si affiancano le sette islamiche un secolo, Damasco fu la capitale dello Stato arabo e la S. la provincia preferita. Quando, nell’8° Repubblica Araba Unita (RAU). La RAU si dissolse però nel 1961, con un colpo di Stato dell ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Repubblica di R.) è il presidente dellaRepubblica in compenso si trovano sette centri con una unità, per lo più dislocati nella Transilvania, corrispondenti al 7,1% delladelle più importanti testimonianze della pittura tardoromana nelle province ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 15 unità (14 province, una delle quali formata dall'area urbana della capitale, più la municipalità speciale dell'Isla de la Juventud).
Popolazione. − Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1981) la popolazione è passata da 8.533.404 a 9.723.605 unità, ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] i Nyanja nelle province orientali, i Tonga Il presidente dellaRepubblica non può sette partiti di opposizione si unirono in un'alleanza informale che prese il nome di Fronte dell'opposizione dello missione di pace delle Nazioni Unite in Mozambico.
...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] delle tredici colonie continentali, che si unirono a formare gli Stati Uniti, lasciando alla Gran Bretagna il Quebec (tolto alla Francia nel 1763), le cosiddette province quando, nel 1889, non divenne una repubblica. Ma se il periodo successivo al ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...