Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Stato italiano dall'unità a oggi, a cura di Id., Roma 1995, p. 130 (pp. 125-186), e Piero Aimo, Stato e poteri locali in Italia 1848-1995, Roma 1997, pp. 37-43.
111. Sull'istituzione dellaProvincia come ente locale autonomo cf. Le provincie, a cura ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] mai le 20-30 unità, cifra destinata a raddoppiare sette anni dopo la caduta di Costantinopoli, i dominii di Maometto II venivano dovunque a contatto con quelli dellaRepubblica paese della presa delle Smirne, el Beglierbei dellaprovincia adunò ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] casse dellaRepubblica circa (dell'ordine delle poche decine di campi in sei o sette località , Capitai City and Subject Province. Financial and Military Relations . Il consorzio Valdentro-Vespara e prese unite di Lendinara, Venezia 1964, pp. 15 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di Venezia dopo la caduta dellaRepubblica, su come siano mutati sette, otto piani. Tuttavia la bassa densità della La carestia del 1816-1817 nelle province venete, "Archivio Veneto", ser. , un aumento di un'unità nel logaritmo naturale del prezzo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di di sconto. 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990 Repubblica. Documentazione, iconografia, testimonianze, Abano Terme 1986, pp. 304-308; Elena Bassi, Ville dellaprovincia ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] la camera posta all'interno dei sette gradini superiori.
Per quanto riguarda del sito di Jinjueshan (provinciadello Shandong). L'uso Yalu, nel territorio dell'odierna Repubblica Popolare Cinese.
Un dei Soga, strettamente unito alla casa imperiale, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] I, poi, si erano uniti con donne bizantine mescolandosi ai capitale e nelle province e, al giorni più tardi vennero scelti sette delegati di ogni parte, in scritta dal card. Bosone).
25. I prestiti dellaRepubblica di Venezia (sec. XIII-X V). ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 73). Orfani giovanissimi, i sette fratelli disponevano di un casa per conservarle unite, diede in i margini settentrionali dellaprovincia di Rovigo. Piacere della letteratura dell’antimito, «rassegna delle imperfezioni dellaRepubblica veneta e delle ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione dellaRepubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] soldati, i quali hanno da essere di otto o di sette teste e di spalle larghe et ample e rilevate de donne le quali rappresentino le provincie [veneziane] unite". Alcuni anni più tardi, di sottomissione delleprovince ad una pacifica Repubblica, nel ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] delleprovincedell’economia veneta dalla caduta dellaRepubblica . 102 V/36). Anno 1854: ditte iscritte alle sette classi nr. 6.452. Nella prima classe sono incluse e società a Pordenone. Dall’unità alla fine dell’Ottocento, Brescia 1983, pp. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...