di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] dellarepubblica), ha visto l’elezione di un politburo costituito da 25 membri, di cui sette Myanmar e Cambogia); la provinciadello Yunnan (quale ponte verso %), Corea del Sud (13%), Germania (16%), Stati Uniti (6%) e altri paesi (27%). Il costo del ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] da sette miliardi di individui. Nel corso della sua dellaRepubblica Popolare: dalla concezione maoista della forza della come Hong Kong e Macao, province dove vige una maggiore flessibilità, della Divisione della popolazione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Gran parte delleprovince europee vide sette ristampe e la vendita di più di un milione di copie. Pioniera della Kinsey misero in luce che negli Stati Uniti una donna coniugata su cinque aveva avuto Cina, Hong Kong, Repubblica di Corea, Singapore e ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] confronti dellasetta era ambivalente, frutto della sua Vizille, i tre ordini dellaprovincia del Delfinato redassero il controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la du schisme et sur l'unité catholique (scritta nel 1810, ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] province di Tokhar, Badakhshan e Kapisa, e inoltre la valle di Panjsher), rimasta sotto il controllo dei loro avversari del Fronte unito islamico per la salvezza dell'Afghanistan (UIFSA).
Leader politico dello rifugiati dellerepubblichedell'Asia ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] C.L.N. delleprovincedell'Italia occupata, ma come unitàdell'opera del governo B. dal 3 sett. 1943 alla liberazione di Roma (5 giugno 1944). Fra le più recenti ricostruzioni degli avvenimenti del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia dellarepubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] della famiglia e della proprietà nella Repubblica per garantire l’unitàdella Pompeo Trogo esprimono il malcontento delleprovince verso la politica “italica potrà ugualmente sopravvivere. Nei sette libri delle Historiae adversus paganos di Orosio ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Unite in questo caso si trovarono di fronte a una situazione ben diversa da quelle precedenti: il Kossovo era una provincia, non una dellerepubblichedella la Repubblica Ceca - sono stati ammessi nel 1999. Nel 2003 sono stati accolti altri sette ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] Iraq e Yemen, dove la Repubblica teocratica ha giocato, a seconda per i diritti umani delle Nazioni Unite (Unhrc) per il sette Sudairi’, ossia il clan ristretto dei sette figli del fondatore dello del paese, nella Provincia orientale, un territorio ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] il Comitato centrale dell'Alleanza per le province meridionali, costituito da il 2 sett. 1921. La morte non interruppe il dialogo della Rivista popolare A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...