MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Stati Uniti. Qui vi sono anche numerosi immigrati, legali o clandestini, provenienti dalla Repubblicasette-ottocentesco sull'onerosità delle istituzioni , Venezie, Emilia Romagna e alcune provincedell'Italia centrale) rilascio dei passaporti, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] essi si possono così suddividere: Francia 6,1; Repubblica Federale Tedesca 33,6; Svizzera 47,5; delle migrazioni interne italiane deve muovere anzitutto dalla determinazione delleunità territoriali tra le quali il movimento si verifica: province ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] della vegetazione dei cinque continenti, delimitando i territori fitogeografici (province) in base alla fisionomia della per unità di di sette piccoli dell'acqua nella Repubblica Federale Tedesca.
L'edafotopo. - Il terreno è il substrato delle ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] -sociali ha rotto l'unità appena formatasi di umma ancor posto in una democratica repubblica laica per la fede province (si tenga presente, per le proporzioni, che l'attuale popolazione totale della il cupo razzismo dellasetta, finendo poi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] sollecitudine, viaggiò per le province e nell'estate tornò alla presidenza dellaRepubblica francese, della documentazione ricordiamo G. Paladino, Il 15 maggio del 1848in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, e Id., Ilprocesso per la setta l'"Unità ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] l’Unità erano tuttavia necessari lavori di rilievo all’interno del paese.
In parecchie provincie del regno il bisogno delle strade molto diminuite dagli anni Sessanta. Alle spedizioni per la Repubblica di San Marino, nonché per le città mediterranee ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] non si ha conferma di suoi esperimenti. La Repubblica Sudafricana ha dichiarato nel 1993 di aver costruito Uniti e URSS avevano già firmato (luglio 1991) il trattato START I (Strategic arms reduction talks I) per la riduzione entro sette anni delle ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dell'insurrezione in massa dei contadini delleprovince di setta impone. Il contenuto programmatico concreto dellasetta alla proclamazione dellarepubblica. In tal Paris 1941, ad Indicem, e Unità batava e unità italiana all'epoca del Direttorio, in ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] Piemonte fu estesa dapprima alle province annesse e in seguito a delle riforme di ordinamento scolastico dellaRepubblica infatti la durata di sette anni e si conclude secondaria avevano raggiunto il 72% negli Stati Uniti, il 73% in Canada e in Spagna ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] nella piccola borghesia dellaprovincia italiana).
La : «Queste [sette] società acquistavano il quel viaggio negli Stati Uniti che progettava da quarant’anni -documentaria sotto l’alto patronato della Presidenza dellaRepubblica, Roma 1995 (in partic. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...