• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Storia [24]
Geografia [20]
Africa [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Geografia umana ed economica [5]
Archeologia [7]
Economia [5]
Gruppi etnici e culture [3]

ZANUSO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANUSO, Marco Annalisa Viati Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] ad Arzachena (1962-64), casa Press a Lydenburg nel Transvaal, che si colorava di allusioni zoomorfe (1970-75), o Triennale di Milano; il premio per l’Architettura del Presidente della Repubblica conferitogli su designazione dell’Accademia di S. Luca ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIAN GIUSEPPE MANCINI – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSO, Marco (2)
Mostra Tutti

Johannesburg

Dizionario di Storia (2010)

Johannesburg Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] divenuta il massimo centro dell’industria aurifera e in generale dell’economia del Paese. La popolazione nera, che costituisce oltre i 2/3 del totale, risiede specialmente in grandi insediamenti satelliti (➔ Soweto), principali luoghi di radicamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AFRIKANER – TRANSVAAL – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johannesburg (3)
Mostra Tutti

Orange

Enciclopedia on line

Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] del Capo per sottrarsi alle vessazioni dell’amministrazione britannica. Nel 1848 sul territorio fu dichiarata la sovranità inglese, durata sino al riconoscimento dell’indipendenza di una Repubblica i Boeri. Legato al Transvaal da un trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – TRANSVAAL – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orange (1)
Mostra Tutti

Smithfield

Enciclopedia on line

Smithfield Cittadina della Repubblica Sudafricana, nell’Orange. Dalla località prende il nome un’industria di tipo microlitico, diffusa nel bacino del Vaal e lungo il corso superiore dell’Orange. Sviluppatasi [...] fa, si articola in varie fasi, l’ultima delle quali è caratterizzata da manufatti di osso e ceramica. Si attribuisce ai portatori di questa cultura, ritenuti gli antenati degli attuali Boscimani, buona parte dell’arte rupestre del Natal e Transvaal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BOSCIMANI – TRANSVAAL

STRIJDOM, Johannes Gerhardus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRIJDOM, Johannes Gerhardus Uomo politico sudafricano, nato il 14 luglio 1893 a Willowmore, Provincia del Capo, morto il 24 agosto 1958 a Città del Capo. Avvocato e allevatore di bestiame, nel 1918 [...] segretario del partito nazionalista nel Transvaal; nel 1935 fu eletto presidente del partito. Sostenitore del generale governo di avviare l'Unione sudafricana alla proclamazione della repubblica. Dopo le elezioni dell'aprile 1958, vinte dal partito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRIJDOM, Johannes Gerhardus (1)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Hominidae. In occasione del IV Congresso Internazionale di Paleontologia Umana, svoltosi nella Repubblica Sudafricana nel 1998 a questa categoria sono stati rinvenuti nella Cave of Hearths nel Transvaal (1947), a Gebel Irhoud in Marocco (1961 e 1963), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] spinse la parte più conservatrice della popolazione boera della Colonia del Capo alla secessione (grote trek, grande migrazione) e alla costituzione di due repubbliche indipendenti, il Transvaal e l'Orange (1852-1854), in cui proseguire indisturbati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] del Brasile. L'oggetto della società era l'esportazione di olio, formaggi, vini e conserve in Brasile, Stati Uniti e nel Transvaal È morto Mario Bertolli, "re" dell'olio, in La Repubblica, 2 genn. 1986; Scomparso Mario Bertolli, in Corriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anglo-boera, guerra

Dizionario di Storia (2010)

anglo-boera, guerra Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] Capo di Buona speranza, si ribellarono con l’obiettivo di rendere l’intero Sudafrica una colonia inglese. Ragione di fondo del conflitto era la contesa per le ricche miniere d’oro della regione. Nel 1899 i boeri dichiararono guerra alla Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – LORD KITCHENER – GRAN BRETAGNA

Kruger, Stephanus Johannes Paulus

Dizionario di Storia (2010)

Kruger, Stephanus Johannes Paulus Politico sudafricano (Colesberg, Colonia del Capo, 1825-Clarens, Svizzera, 1904). Da ragazzo partecipò al Grande trek (➔ ) afrikaner e poi alla costruzione della Repubblica [...] Sudafricana in Transvaal. Dopo l’annessione inglese del 1877, guidò la rivolta (prima guerra anglo-boera, 1880-81) ottenendo l’autonomia e la restaurazione della Repubblica, di cui fu eletto presidente (1883-1902) e che difese da successivi tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali