Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] colpivano una fabbrica di medicinali a Kartoum, la capitale delSudan, con il pretesto, mai confermato, che in essa si repubblicani del Congresso ebbe grandissima influenza nel nominare il presidente e il vicepresidente della Repubblica, funzione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] a Iran, Cina, Pakistan, Sudan e Iraq. Insieme questa fraternità di sangue rappresenta più del 90% delle esecuzioni nel mondo sulle forche’, fucilazione negli Statuti militari). In Francia la Repubblicadel 1848 abolisce la pena di morte per i reati ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] statuale ideale quella del califfato. Ritorno auspicato già alla fine del 19° sec. dal Mahdi in Sudan e poi riproposto agli inizi degli anni Venti del 20° sec. nell’impero ottomano, prima che venisse proclamata la Repubblica turca, e in India ...
Leggi Tutto
Africa equatoriale francese (AEF)
Africa equatoriale francese
(AEF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i quattro territori del Gabon, del Medio Congo, [...] Sudan anglo-egiziano, la Libia, l’Africa occid. francese e la Nigeria. Il primo stanziamento francese sull’estuario del République Gabonaise (ex Gabon) (➔ Centrafricana, Repubblica; Ciad; Congo, Repubblicadel; Gabon). I nuovi Stati perseguirono una ...
Leggi Tutto
Darfur
Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] sultani Keira, legati alla comunità fur (da cui il nome del paese). Questi islamizzarono a fondo la regione, dove si resta precaria (2009), legata al braccio di ferro in atto fra il potere sudanese e i Paesi occidentali (➔ Sudan, Repubblicadel). ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] . La situazione nella Repubblica democratica del Congo rimane assai instabile, anche se le elezioni dell'ottobre 2006 sembrano aver consolidato la posizione del presidente L.-D. Kabila. La crisi in Darfur, regione occidentale delSudan, ha provocato ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] i cristiani di lingua araba dell'area ora compresa nella repubblicadel Libano. Costoro, per natura molto più aperti dei loro della costituenda Unione. Essa doveva comprendere l'Egitto e il Sudan, la penisola arabica, l'Iraq, la Siria, il Libano ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] in Ruanda (1994) e più di recente la crisi del Dārfūr in Sudan. In tutti questi casi le donne sono oggetto di anche se non basta in sé a spiegarlo: la guerra nella Repubblica Democratica del Congo, con circa 3 milioni di morti e 2 milioni di ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] dall'Accademia di Halle per partecipare alla difesa della Repubblica di Venezia, anche se gli studi più seri la figura del G. nella storia delSudan anglo-egiziano e del colonialismo in generale.
Fonti e Bibl.: In generale sul Sudan anglo-egiziano ...
Leggi Tutto
Mali, Federazione del
Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] della federazione coloniale, i due leader nazionalisti di Senegal e Sudan (od. Repubblicadel Mali) opposero il progetto di una Federazione panafricana su scala regionale. Il rifiuto di Costa d’Avorio e Niger e la ritrattazione di Alto Volta (od. ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...