Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] tempo dalle stirpi regnanti o dal solo sovrano in vari regni delSudan, nell’Egitto faraonico, nel Perù precolombiano, nel Siam, coniugi, mentre l’art. 31 statuisce che la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] prevalgono popolazione voltaiche, in parte discendenti dagli antichi regni delSudan e fortemente islamizzate.
La lingua ufficiale è l’inglese ne è il secondo produttore africano dopo la Repubblica Sudafricana. Notevoli sono i giacimenti di manganese, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] anche le cariche di presidente della Repubblica, del Consiglio di difesa e del Consiglio supremo per lo sviluppo a Pechino, l'edificio amministrativo di Monrovia, il Parlamento delSudan a Khartum, egli ha rappresentato l'architettura rumena al di ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] e postumo animatore dell'Haganà e degli altri soldati della repubblica d' Israele, o l'ammiraglio Mountbatten, per le sue decennale alleanza, per non pregiudicare il diritto delSudan a decidere del proprio destino, trasformando il condominio in un ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] governo. In appoggio dei repubblicani si schierò l'Egitto (allora Repubblica araba unita), che inviò contingenti di truppe, mentre l'Arabia repubblicani e monarchici s'incontrarono in una località delSudan e concordarono una tregua e la convocazione ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] gli altri i presidenti del Senegal, della Nigeria e della Repubblica Sudafricana, e il re del Marocco Muḥammad vi), in previsione dell'importante summit dell'Unione Africana del 23-24 dello stesso mese nella capitale delSudan, Khartum. In politica ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] acquistato l’indipendenza nel 1993). Marocco, Tunisia e Sudan ottennero l’indipendenza nel 1956. Il primo territorio il Togo; il Congo belga, denominato Zaire (attuale Repubblica Democratica del Congo); la Somalia, cui si unì il Somaliland britannico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] Senegal. Nel 1958 un referendum istituì la V Repubblica in Francia e la Comunità franco-africana, cui il Sudan aderì. Nel 1960 Sudan e Senegal proclamarono la loro indipendenza formando la Federazione del M., ma ben presto il Senegal se ne distaccò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] approdò all’indipendenza nel 1960 unitamente al Sudan Francese all’interno della Federazione del Mali, scioltasi dopo due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica fu eletto L.-S. Senghor, leader dell ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] si è visto, egli non nascose mai il suo attaccamento alla Repubblica di Genova). Tutto ciò che scrive e fa il C. Fu anche agente dei Centurione, protettori del Banco di S. Giorgio, interessati alle miniere d'oro delSudan, dopo che l'oro era stato ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...