Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera Swaziland, Tagikistan, Tanzania, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, El Salvador, Senegal, Serbia, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Repubblica Dominicana, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, St. Lucia, St. Vincent e Grenadine, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudafrica, Sudan ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] 2007 la Commissione affari esteri del Senato avesse raccomandato alla Casa Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’ , Spagna, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Tanzania ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] che quanto è avvenuto negli anni novanta in paesi come il Sudan e l'Afghanistan sia stato una sorta di appendice al in concorso, con residui del potere comunista precedente - la classe dirigente di molte repubbliche post-sovietiche nella stessa area ...
Leggi Tutto
forze di pace
locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] civile e dalla repressione dei regimi: nella Repubblica democratica del Congo (sigla della missione: Monusco), in Costa Abyei (Unisfa), entrambe in territorio sudanese, nel nuovo Stato del Sud Sudan (Unmiss), in Liberia (Unmil) e infine in Marocco, ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...