Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] era stata ivi costituita la repubblica autonoma del Hatai.
Rodi, con le isole del Dodecaneso, ín seguito all'art. 14 del trattato di pace tra guerra la Gran Bretagna era debitrice all'Egitto ed al Sudan per 470 milioni di sterline, all'‛Irāq per 100 ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] a sud il Sudan. Coniata dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). Dal canto suo lo scontro Est/Ovest finì per polarizzare al suo interno lo stesso mondo arabo con le principali repubbliche ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] da 31.000 t nel 1955 a 523.000 t nel 1972; quella del cemento da 812.000 t nel 1955 a 4.296.000 t nel 1974 (accordi commerciali e culturali con il Sudan, l'Irak, la Siria, la 1965; T. Zivkov, Prospettive della Repubblica bulgara, Roma 1965; B. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] e dimette dalla carica il presidente della repubblica, i membri del Consiglio esecutivo federale, il presidente, i di Tito in Indonesia, a Ceylon, in Birmania, in Etiopia, nel Sudan, nella R.A.U. (gennaio-febbraio 1959) e relative restituzioni di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già in -̔Awaynāt, vicina al confine con il Sudan, sia irrigata con acque non derivate Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidente della Repubblica. Il suo quarto mandato coincise con ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] congresso di Bamako (Sudan), che si svolse dal 20 al 25 settembre 1957. Allorché nel 1958 il nuovo capo del governo francese, gen 1959, negli S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] 220.000 rifugiati politici provenienti da Somalia e Sudan che, dalla fine del 2001 e in accordo con l'ONU, sono che aveva dominato la vita del Paese fin dall'indipendenza, e del suo candidato alla presidenza della Repubblica, U. Kenyatta, imposto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] terre e a trovare rifugio in campi allestiti all'interno del Paese o in Sudan. L'unica città, sia per funzioni sia per consistenza Repubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (FPDG), erede politico del movimento ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] la guida di H. Diori, presidente della Repubblica e segretario generale del Parti Progressiste Nigérien (PPN, in effetti conservatore quadri del PPN, Diori acquistò sempre maggiore prestigio, anche internazionale (fu mediatore fra il Ciad e il Sudàn ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] i numerosi emigranti che cercavano lavoro nella Costa d'Avorio e nel Sudan, oltre che nel Ghana, data l'assoluta mancanza di risorse economiche dell'Alto Volta. I pochi uomini politici del paese costituivano più che altro i centri di clientele locali ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...