Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] e settentrionale delSudan (Kadada). Le aree insediative sono distribuite lungo la piana alluvionale del Nilo e di Upemba (Repubblicadel Congo sud-orientale) hanno permesso tuttavia di delineare il processo di formazione del regno di Luba ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] regione di Bouar, tra il bacino del Ciad e il bacino del Congo (Repubblica Centrafricana). Si tratta di tumuli ovali postmeroitiche (I millennio d.C.) della Nubia e delSudan centrale. In questi contesti i tumuli potevano raggiungere dimensioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] 'Africa centrale (in particolare l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo) e l'altopiano dello Zimbabwe nell'attuale le popolazioni di allevatori seminomadi dell'Eritrea e delSudan orientale, grandi accampamenti o villaggi che assolvevano ...
Leggi Tutto
Mali, Federazione del
Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] della federazione coloniale, i due leader nazionalisti di Senegal e Sudan (od. Repubblicadel Mali) opposero il progetto di una Federazione panafricana su scala regionale. Il rifiuto di Costa d’Avorio e Niger e la ritrattazione di Alto Volta (od. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] territori vicini, in particolare nella Costa d’Avorio, nel Sudan e nel Senegal, conosciute tramite i numerosi emigranti che cercavano partito legale del nuovo Stato, e il suo leader, M. Yameogo, fu eletto presidente della Repubblica e riconfermato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] le regioni costiere furono acquistate dall’Egitto. Sviluppatosi nel Sudan il movimento del Mahdī, le regioni occidentali dell’Eritrea subirono l’ del paese. Le prime misure varate dal governo presieduto da I. Afewerki (poi presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] quando il paese, che aveva ottenuto l’indipendenza il 12 dicembre 1963, si proclamò repubblica (nell’ambito del Commonwealth) – divenne presidente. La politica del K. indipendente si caratterizzò fin dall’inizio in senso moderato e centralistico, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] libération nationale du Tchad (FROLINAT), appoggiato dal Sudan e successivamente dalla Libia. Nel 1968 l’estendersi provvisorio di unità nazionale, nell’ambito del quale assunse la presidenza della Repubblica, Habré proseguì la lotta contro Oueddei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] dello Chari, a N, e dell’Oubangui, a S, che segna per un buon tratto il confine con la Repubblica Democratica del Congo e che raccoglie le acque di numerosi affluenti, il cui regime è condizionato dall’andamento delle precipitazioni (costanti a ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] Rabat il 7 settembre 1997. Kabila si autoproclamò presidente della Repubblica Democratica del C. (29 maggio), restituendo al paese il nome che A circa due mesi dall'inizio del conflitto anche il Ciad e il Sudan inviarono le loro truppe in soccorso ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...