DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Lombardia e Piemonte, o verso l'operato del Mazzini durante la Repubblica romana. Lodato dal Pellico per il candore e pubblicò una relazione assai apprezzata (Viaggio in Egitto, nel Sudan, Siria e in Palestina, Milano 1854). Essendogli stato concesso ...
Leggi Tutto
Schnitzer, Eduard
(o Mehmet Emin Pasha) Esploratore tedesco e amministratore turco-egiziano in Sudan (Oppeln, Slesia, 1840-Kanema, od. Repubblica democratica del Congo, 1892). Trasferitosi in Turchia, [...] divenne ufficiale medico dell’impero ottomano. A Khartoum, nel Sudan egiziano, dal 1875, assunse il nome di Mehmet Emin (non è chiaro se si sia convertito all’islam) e fra il 1878 e il 1889 fu governatore della prov. dell’Equatoria. Caduta Khartoum ( ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] nel mondo di lingua inglese, raggiungendo la Repubblica Sudafricana (dove l’apartheid è stata giustificata rivoluzione iraniana del 1979 iniziò l’ascesa dei fondamentalisti al potere, proseguita negli anni successivi in Sudan (dove Ḥasan ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] dai conflitti interstatali, dalla guerra civile e dalla repressione dei regimi: nella Repubblica democratica del Congo (sigla della missione: MONUSCO), in Darfur (UNAMID), nel Sudan (UNMIS), in Costa d’Avorio (UNOCI), in Liberia (UNMIL) e infine in ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] (1° maggio) al presidente della Repubblica iraniana, H. Rafsanǧānī, che segnò Giordania, Libia, Mauritania, OLP, Sudan, Tunisia, Yemen) con varie di circa 200 km lungo il confine meridionale del Kuwait, prolungata sulla sinistra lungo il mare per ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] spiazzato dalla fine del bipolarismo a seguito del collasso del socialismo e dell' ; Camerun; Capo Verde; Centrafricana, Repubblica; Ciad; Cipro; Colombia; Comore; Singapore; Siria; Somalia; Srī Laṅkā; Sudan; Suriname; Swaziland; Tanzania; Togo; ...
Leggi Tutto
NAGIB, Muhammad
Paolo MIGNANTI
Militare egiziano. Nato ad al-Khartūm il 20 febbraio 1901; figlio di un ufficiale delle truppe egiziane stanziate nel Sudan; studiò dapprima ad al-Khartūm, nel Gordon [...] ascendente e della popolarità da lui godute. Dopo il colpo di stato del 23 luglio 1952 Muḥammad Nagīb fu nominato primo ministro (settembre 1952) e, proclamata la Repubblica (18 giugno 1953) anche Presidente di essa. La sua politica conciliante verso ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] britannico e alla proclamazione della repubblica. Superato alla fine del 1993 il regime dell'apartheid Mali, Mauritana, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanganica, Zanzibar, Togo, più minoranze altrove) in varia misura: ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di edifici. A partire dalla fine del X secolo le repubbliche marinare italiane cominciarono ad assicurarsi una posizione commercio trans-sahariano tra il Nordafrica dominato dagli Arabi e il Sudan dei Bantu si basava sullo scambio di oro, avorio e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949), , negli anni 1951-1952.
Sino alla metà del 1951 sia Stalin che Truman ebbero a che fare ad esempio l'Indonesia nel 1965, il Sudan nel 1971, l'Egitto (in direzioni diverse ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...