Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] Senegal. Nel 1958 un referendum istituì la V Repubblica in Francia e la Comunità franco-africana, cui il Sudan aderì. Nel 1960 Sudan e Senegal proclamarono la loro indipendenza formando la Federazione del M., ma ben presto il Senegal se ne distaccò ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di questa, il 26 agosto del 2000, di A.S. Hasan alla presidenza della Repubblica. Emersero però assai precocemente la fragilità Development (IGAD, comprendente Kenya, Gibuti, Etiopia, Eritrea, Sudan, Uganda, S.) fu sottoscritto un accordo di pace ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] economico. Il progetto di una Federazione del Mali, che doveva raggruppare il Senegal, il Dahomey, il Sudan e l'Alto Volta, si rivelò effimero e legò soltanto il Senegal e il Sudan fino al 1960. La Repubblica Araba Unita (RAU), proclamata il 1 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] all’ultimo stadio nell’indice di fragilità sono Sierra Leone, Ruanda, Nigeria, Myanmar, Ciad, Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Sudan e Somalia (Csp 2009). Alcuni di loro (Ruanda e Nigeria) conoscono in altre classifiche risultati ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Est e il Montenegro, fino agli attuali 192 membri. Il Sud Sudan potrebbe diventare il 193° membro. La Cina, a seguito della 5000 volontari; di questi, più di 700 operano nella Repubblicadel Congo.
World Food Programme (Wfp) / Programma alimentare ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] pongono queste regioni ulteriormente fuori controllo dai rispettivi governi.
Il Sud Sudan ultimo nato
Nel 2012 le province meridionali delSudan hanno dato vita alla Repubblicadel Sud Sudan sulla base di un accordo firmato nel 2005 fra le autorità ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] inoltre svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia (attraverso la sua presidenza dell’Unione Africana) Somaliland inglese l’indipendenza della Repubblicadel Somaliland, secedendo dalla Repubblica di Somalia. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] competizione multipartitica è oggi viziata dal presidente della Repubblicadel Ruanda Paul Kagame, che monopolizza il sistema delle Nazioni Unite in Sudan e Congo.
L’internazionalizzazione del conflitto
La guerra civile del 1994 in Ruanda contagiò ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] multipartitica è oggi viziata dal presidente della Repubblicadel Ruanda Paul Kagame, che monopolizza il sistema non governative, il Ruanda ha partecipato con un proprio contingente alle missioni di pace delle Nazioni Unite in Sudan e Congo. ...
Leggi Tutto
Africa equatoriale francese (AEF)
Africa equatoriale francese
(AEF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i quattro territori del Gabon, del Medio Congo, [...] Sudan anglo-egiziano, la Libia, l’Africa occid. francese e la Nigeria. Il primo stanziamento francese sull’estuario del République Gabonaise (ex Gabon) (➔ Centrafricana, Repubblica; Ciad; Congo, Repubblicadel; Gabon). I nuovi Stati perseguirono una ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...