Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] Niger e Sudan. Nel giro di dieci anni essi sono tuttavia aumentati, fino agli attuali 28 paesi.
L’istituzione del Cen- generale nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] la Comunità dei Caraibi.
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Corea (Repubblica , Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudan, Svezia, Swaziland, Tanzania, Thailandia, ...
Leggi Tutto
Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa [...] Comunità dei Caraibi (Caricom). L’atto istitutivo del CFC risale al 1980, anno in cui , Perù, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Centrafricana, Russia, Ruanda, Samoa, Siria, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudan, Svezia, Swaziland, Tanzania, Thailandia, ...
Leggi Tutto
Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La banca africana di sviluppo (AFDB) fu istituita nel 1964 al fine di favorire [...] AF- DB si completò con la costituzione, nel 1972, del Fondo africano di sviluppo (ADF), al quale aderirono 13 Repubblica Centrafricana, Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan ...
Leggi Tutto
Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
(CFC)
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario [...] Comunità dei Caraibi (Caricom). L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui Perù, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Centrafricana, Russia, Ruanda, Samoa, Siria, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudan, Svezia, Swaziland, Tanzania, Thailandia, ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] completò con la costituzione, nel 1972, del Fondo africano di sviluppo (Adf), al Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d , Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tanzania, ...
Leggi Tutto
Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016
(AFDB)Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine [...] si completò con la costituzione, nel 1972, del Fondo africano di sviluppo (Adf), al quale aderirono Repubblica Centrafricana, Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Sud Sudan ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] del panafricanismo e deldel commercio del ’interno del Comesa sono del Trattato del ’Autorità del Comesa, del Comesa del settore privato. I primi due dipartimenti sono affidati ai due assistenti del mandato. Lo staff del Segretariato ha altre (Repubblica ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] e Medina – riveste all’interno del mondo islamico. Il Segretariato ha il Sudan, Suriname, Siria, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen.
Membri osservatori: Bosnia-Erzegovina, Repubblica Centrafricana, Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
(COMESA)
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] ’organizzazione. Il Sud Sudan nel 2011 ha avviato i colloqui per l’adesione.
Struttura istituzionale
L’Autorità del Comesa, composta da economiche.
Membri
Burundi, Comore, Congo (Repubblica Democratica del), Egitto, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...