International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] delRepubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, El Salvador, San Marino, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana) hanno dato mandato alla Corte su situazioni avvenute nel loro territorio. Inoltre, nel 2005 il Consiglio di sicurezza ha dato mandato sulla situazione in Darfur (il Sudan non ha ratificato lo ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] al di fuori del sistema delle Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Russia, El Salvador, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] per la prima volta nel 1976 presso il fiume Ebola (Repubblica democratica del Congo). Si tratta di un virus a RNA che causa d’Avorio, Reston (sede del laboratorio che ha isolato il ceppo), Sudan e Zaire. I ceppi Bundibugyo, Sudan e Zaire sono i ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] Niger e Sudan. In dieci anni essi sono tuttavia aumentati, fino agli attuali 28 paesi.
L’istituzione del Cen-Sad quartier generale nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’ ...
Leggi Tutto
Vedi East African Community dell'anno: 2015 - 2016
(EAC)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del [...] 2013 un contenzioso sull’ingerenza ruandese in Repubblica Democratica del Congo, accompagnato dalle polemiche seguite all’ state avviate le negoziazioni per l’ingresso del Sud Sudan nell’organizzazione.
Struttura istituzionale
Il più importante ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati saheli-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] furono: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. Il Cen-Sad mira alla progressiva costituzione di un’ proprio quartier generale nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
(CEN-SAD)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra [...] furono: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan.
Il Cen-Sad mira alla progressiva costituzione di un’ proprio quartier generale nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] (World Development Organization) negli stati membri, per l’attivazione del quale si attende il raggiungimento del numero necessario di ratifiche.
Tra gli stati osservatori vi è anche la Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc), entità statuale de facto ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] Comunità dei Caraibi (Caricom).
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Corea (Repubblica , Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudan, Svezia, Swaziland, Tanzania, Thailandia, ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...