Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] emergenza delle Nazioni Unite (Unef). Attualmente, le truppe canadesi sono impegnate su diversi fronti: Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan, Iraq e Kuwait. In questi ultimi due paesi è stata dispiegata nel settembre 2014 l’operazione ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] mh da: Kasselà [città al confine tra Eritrea e Sudan] fino Kartùm son/sono entrato con autisti no? di arabofoni: rebobblica «repubblica», broblema «problema»); meno lo ascolta») o riprodotti come parte del verbo che accompagnano (soprattutto c-è ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 178 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci [...] ). La Nigeria è anche impegnata nelle missioni di pace in Sudan (Unamid), Liberia (Unmil), Mali (Minusma), Guinea-Bissau (Ecomib) e Repubblica Democratica del Congo (Monusco).
Approfondimento
{{{2}}}
Giovanni Carbone
I conflitti armati nei ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] riforma costituzionale che accentra i poteri nella figura del presidente della repubblica e bandisce i partiti religiosi e regionalisti. è il secondo stato africano per superficie, dopo il Sudan. La densità demografica è infatti piuttosto bassa e si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Lombardia e Piemonte, o verso l'operato del Mazzini durante la Repubblica romana. Lodato dal Pellico per il candore e pubblicò una relazione assai apprezzata (Viaggio in Egitto, nel Sudan, Siria e in Palestina, Milano 1854). Essendogli stato concesso ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] circa 3 milioni), provenienti dalle aree devastate dalle guerre, come il Burundi, il Sudan, l'Angola, la Sierra Leone, la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo.
La maggior parte dei rifugiati trova accoglienza nei paesi meno sviluppati perché ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] marzo 2015 l’Etiopia ha raggiunto un accordo con Egitto e Sudan circa la costruzione della diga Grand Ethiopian Renaissance sul Nilo Blu così perso gran parte del loro potere all’interno della nuova repubblica federale in favore delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] in Eritrea nel 2014 (l’ultima fu quella del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nel 1997), tappa di un tour che lo ha portato anche in Somalia, Gibuti, Sudan e Etiopia. Obiettivo del ritrovato rapporto è il rilancio di una cooperazione ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Repubblica Centrafricana, Repubblica Araba Democratica Sahrawi, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan l’Unione Africana, mentre al summit del G8 di Genova del 2001 i presidenti di cinque stati ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] fra i firmatari della Repubblica Araba Sahrawi Democratica (Rasd). Nel luglio 2011 il Sud Sudan è diventato il 54° forze antigovernative, esprimendo la propria contrarietà sulla risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che ha ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...