Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] la gestione del suo fiume più importante, il Danubio, che attraversa ben 13 paesi: Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, nel bacino. A luglio dello stesso anno la nascita del Sud Sudan aggiunge un nuovo attore al tavolo delle trattative, ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] storia pullula di questi casi: gli Arabi chiamarono Sudan il territorio occidentale a sud del Sahara, con una parola che originariamente significa ), il cui programma era la riunione del Südtirol alla repubblica austriaca: in seguito agli accordi di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] più poveri al mondo e con minor accesso all’acqua (UNDP 2006).
Bacino idrografico del Lago Ciad (Paesi interessati: Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia). Il lago ha oggi 1/10 della superficie di 40 anni fa ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] nell’economia (dall’Egitto alla Siria, dall’Algeria al Sudan, e naturalmente in Turchia e Iran). I regimi militari : l’anno si apre con la nascita della repubblica islamica d’Iran nel febbraio del 1979, seguita poco dopo dalla guerra (1980-1988 ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] in Kosovo, in Libia, in Mali, in Niger, nella Repubblica Democratica del Congo, in Georgia, a Gibuti, in Somalia, alle Seychelles del 1997, quella russa del 1998, gli attacchi terroristici alla metropolitana di Tokyo del 1995 o di Bin Laden in Sudan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Amedeo II di Savoia, penetra, con qualche successo, nel Sudan e nella Somalia britannica. Presto tuttavia la controffensiva inglese crea una situazione di guerra civile tra la Repubblica di Salò e il Regno del Sud, nel contempo consente ai Savoia di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] . Ma le relazioni di Pechino con regimi come il Sudan o Myanmar erano un’altra storia. In qualche modo 1949 la Repubblica popolare, trasformando il luogo in simbolo del potere del popolo, contrapposto alla città proibita espressione del potere ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] vedovanza è del 91% in Senegal, del 48% nel Sudan settentrionale, del 38% in Camerun, del 53% in Pakistan e del 42% nel sciolte sempre entro i primi cinque anni sono due su cinque nella Repubblica Dominicana e una su tre, circa, in Colombia, Panama, ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] , siriaci, palestinesi, africani (dal litorale settentrionale, dalla Nubia, dal Sudan e dall'Etiopia), iracheni, persiani, transoxiani, cinesi, mentre partivano, diretti ai porti del Mediterraneo e dell'Oriente prossimo o estremo, splendidi tessuti ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] il mantenimento di buone relazioni con il Sudan è di vitale importanza per gli interessi del Cairo, vista la posizione chiave che esso nel 1952, l’Egitto è stato trasformato in una repubblica presidenziale. Ciononostante, nel paese è sempre rimasto in ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...