NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] la guida di H. Diori, presidente della Repubblica e segretario generale del Parti Progressiste Nigérien (PPN, in effetti conservatore quadri del PPN, Diori acquistò sempre maggiore prestigio, anche internazionale (fu mediatore fra il Ciad e il Sudàn ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger), dei quattro territorî dell risultò composta dalla Repubblica francese e da dodici repubbliche africane. Durante , a Parigi nel settembre e a Saint-Louis del Senegal nel dicembre.
Non era però ancora giunto ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] La nascita del Sud Sudan, tuttavia, come già quella dell’Eritrea, nello smentire la fissità del ritaglio territoriale incerta delle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa), né quella del Sahara occidentale – per non citare ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] i numerosi emigranti che cercavano lavoro nella Costa d'Avorio e nel Sudan, oltre che nel Ghana, data l'assoluta mancanza di risorse economiche dell'Alto Volta. I pochi uomini politici del paese costituivano più che altro i centri di clientele locali ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] Irak, Iran, Laos, Libano, Liberia, Libia, Nepal, Nigeria, Pakistan, Siria, Sudan, Thailandia, Turchia, Repubblica democratica del Vietnam, Stato del Vietnam. Non furono invitati, per considerazioni di momentanea opportunità politica, Israele, Unione ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] di chilometri dalla capitale, che verrà dotato, entro il 2007, del più grande terminal destinato ai container della regione e di una permanenti di crisi, come quelle relative alla Somalia e al Sudan, o di grande rilievo geopolitico come il Mar Rosso. ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] Unite è limitata: i russi hanno inviato le proprie truppe solo nella Repubblica Centrafricana (Minurcat) e in Sudan (Unmis). Il settore militare ha risentito profondamente del crollo dell’Unione Sovietica. L’esercito, oggi composto da più di un ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] Sudan e Zimbabwe.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La classe politica di governo della Repubblica nel 2008-09 è calato di 5 punti percentuali rispetto al 2007. Alla fine del 2014 si è registrato un tasso di crescita di solo il 7,3% e ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] repubblica. Come risultato delle ultime elezioni del 2009, l’Alleanza del 14 marzo, guidata dal Movimento del cui vanno aggiunti più esigui gruppi di rifugiati provenienti dal Sudan e dalla Siria.
La popolazione libanese è molto giovane: secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] del 1950, firmato dopo l’occupazione cinese deldeldeldeldeldel maggio 2008 l’Assemblea ha dichiarato il Nepal una repubblicadel Partito comunista deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel 2004 ai 716 milioni deldeldel Nepal (più deldeldeldeldel pil deldeldel ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...