(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] segreto). Così, i Dinka (Sūdān) riconoscono due anime, l'atiep del Bignone, ecc.), v. specialmente se è necessario Lucrezio, De rerum natura, libro III; Platone, Dialoghi, in generale e specialmente Fedone, Timeo, Fedro, Filebo, Menone, Repubblica ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] e richiedenti asilo: Siria, Afghānistān, Somalia, Sudan, Repubblica Democratica del Congo (v. fig. 1). Il di protezione a carattere nazionale, disciplinata agli artt. 19 e 5 co. 6 del d. legisl. 25 luglio 1998 nr. 286.
La legge prevede una procedura ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] ricorso per accrescere la superficie arabile e aumentare la produttività del suolo. Accurati studi, per altro, hanno dimostrato che, localizzata in massima parte nell'Egitto, nel Sudan, in Nigeria e nella Repubblica Sudafricana, così che solo l'1,8 ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] più recente condominio di alta sovranità è quello anglo-egiziano sul Sūdān già egiziano ricuperato con la cooperazione dell'Inghilterra e riordinato con la convenzione anglo-egiziana del 19 gennaio 1899. In questo caso l'apparenza è di un condominio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già in -̔Awaynāt, vicina al confine con il Sudan, sia irrigata con acque non derivate Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidente della Repubblica. Il suo quarto mandato coincise con ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] congresso di Bamako (Sudan), che si svolse dal 20 al 25 settembre 1957. Allorché nel 1958 il nuovo capo del governo francese, gen 1959, negli S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] (settembre 1994), alle pressioni sulla Repubblica Democratica Popolare di Corea perché consentisse controlli in agosto, del rifugio del leader terrorista Osama bin Laden in Afghānistān e di uno stabilimento farmaceutico in Sudan, indicato come ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] 220.000 rifugiati politici provenienti da Somalia e Sudan che, dalla fine del 2001 e in accordo con l'ONU, sono che aveva dominato la vita del Paese fin dall'indipendenza, e del suo candidato alla presidenza della Repubblica, U. Kenyatta, imposto ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] cominciato l'offensiva nell'Alto Sūdān prima che la spedizione Marchand lasciasse base lo spartiacque dei bacini del Nilo e del Congo: la Francia era allontanata politiche più eminenti della terza repubblica: egli ha largamente. contribuito ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] terre e a trovare rifugio in campi allestiti all'interno del Paese o in Sudan. L'unica città, sia per funzioni sia per consistenza Repubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (FPDG), erede politico del movimento ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...