Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] a sud il Sudan. Coniata dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). Dal canto suo lo scontro Est/Ovest finì per polarizzare al suo interno lo stesso mondo arabo con le principali repubbliche ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] da 31.000 t nel 1955 a 523.000 t nel 1972; quella del cemento da 812.000 t nel 1955 a 4.296.000 t nel 1974 (accordi commerciali e culturali con il Sudan, l'Irak, la Siria, la 1965; T. Zivkov, Prospettive della Repubblica bulgara, Roma 1965; B. ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] Lisbona 1954-59, 4 voll.
Repubblica Sudafricana: Dictionary of South African - Londra, 1976.
Sudan: R. Hill, A biographical dictionary of the Sudan. The 2nd edition ′cenburg), Mosca I (1970) segg.
Vietnam (del Sud): Who's who in the Republic of South ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] e dimette dalla carica il presidente della repubblica, i membri del Consiglio esecutivo federale, il presidente, i di Tito in Indonesia, a Ceylon, in Birmania, in Etiopia, nel Sudan, nella R.A.U. (gennaio-febbraio 1959) e relative restituzioni di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] , ecc.; Egitto, Etiopia, Libia, Marocco, Sudan, ecc.). In un altro gruppo di paesi seguenti paesi: Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Lussemburgo, scopi monetarî legittimi". Se, prima dell'autunno del 1960, il prezzo dell'oro a Londra non ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] Francia durante la Repubblica e l'Impero . avorio), assai diffusa in Eritrea, Somalia, Sūdān ecc., che però differiscono assai dalle noci americane che veniva fuso in apposite pinze con la foggia del bottone da riprodurre. I bottoni di metallo possono ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] , ma in pratica solo Malaysia e Sudan riconoscevano successivamente un governo in esilio.
del gioco afghano: potere centrale debole con una bilancia di forte potere periferico. I Fondamentalisti sottolineavano la necessità di una repubblica ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] in Etiopia, Kosovo, Ruanda e Sudan.
La disponibilità di armi chimiche difesa (PESD)
Dopo il Consiglio di Helsinki del dicembre 1999, la PESD è diventata parte integrante prima linea, come non mai nella storia della Repubblica, in impegnative missioni. ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] e da altri input agricoli.
I movimenti dei rifugiati – in particolare dalla regione del Darfur in Sudan, dalla Nigeria settentrionale, dalla Repubblica Centrafricana e dal Mali – causano pressioni notevoli sulle offerte alimentari locali. In Ciad ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] ); ma dal lato interno sono del tutto convenzionali e incerti, perché il governo della repubblica non ha mai potuto affermare ed la costituzione della repubblica (inciviliti) e dalle numerose e varie tribù autoctone o venute dal Sudan.
Nella porzione ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...