ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] annessa all'Etiopia (tranne le province occidentali cedute al Sudan), con uno speciale statuto in favore di Asmara e di amicizia condotte dal presidente della Repubblica. Dopo un viaggio del presidente e del ministro degli Esteri Martino negli Stati ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 1,7 a 3,1 nel Sūdān.
Stati Uniti. - Come si rileva dalla tabella, circa i 3/5 della produzione mondiale del cotone sono prodotti dagli Stati Uniti delle più importanti città cotoniere della repubblica.
Una caratteristica delle tessiture tedesche di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] al quale sa che tutto ciò che egli fa e tutto ciò, del pari, che egli pensa o dice, va giudicato. E che non alcune popolazioni dell'Africa (Sūdān, Guinea), dell'Oceania pagato tutti i debiti di quella repubblica per avere la famosa Afrodite di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] guerrieri, dignitarî e proprietarî (Africa e in particolare il Sudan). Quando invece l'artigiano non appartiene a un gruppo risveglio economico. I primi tempi della repubblica segnano, invece, un abbassamento culturale del Lazio e un ristagno nel suo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] all'Italia, l'Asia Minore fa parte del territorio della Repubblica turca del quale costituisce circa i ⅔ dell'area.
stato indipendente dello Higiāz), oltre ai diritti nominali sull'Egitto, il Sudan, Cipro, il Marocco, la Tunisia, la Libia e il ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] alcuni studiosi (soprattutto S. Arora, S. Safra, M. Sudan) sono riusciti a dimostrare i limiti di approssimabilità o l' nel Land dell'Assia (Repubblica federale tedesca) la prima legge sulla protezione dei dati del cittadino nei confronti della ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] .
Centro Africana, Repubblica. − La Repubblica Centro Africana sta muovendo i primi passi nel mondo del cinema e appare in , che rimangono aderenti alla realtà sociale e alle tradizioni del paese.
Sudan. − La c. sudanese, negli anni che precedono ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Il racconto degli avvenimenti del 1919-1922 appartiene anche alla storia della formazione della repubblica di Turchia (v.). dall'Italia nel 1912; b) stati semisovrani: Egitto (e Sūdān) occupato dagli Inglesi nel 1882.
Ordinamento militare. - L'impero ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] commercio con i paesi del Mediterraneo, anche con gli stati cristiani e con il Sudan; la città di Tunisi Centenario M. Amari, I, pp. 306-56; V. Marchesi, Tunisia e la repubblica di Venezia nel sec. XVIII, Venezia 1882; E. Rossi, Relazioni tra i Gran ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] era stata ivi costituita la repubblica autonoma del Hatai.
Rodi, con le isole del Dodecaneso, ín seguito all'art. 14 del trattato di pace tra guerra la Gran Bretagna era debitrice all'Egitto ed al Sudan per 470 milioni di sterline, all'‛Irāq per 100 ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...