Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] rappresentata in questo elenco è l’Africa, anche se non necessariamente nella del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del in sé a spiegarlo: la guerra nella Repubblica Democratica del Congo, con circa 3 milioni di morti ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] del Sacro Romano Impero.
Antonio, nato a Iesi il 25 sett. 1821, partecipò alle vicende risorgimentali sin da quelle della Repubblica nel Corno d'Africa non gli crisi argentina e l'emigrazione italiana nel Sud-America, Milano 1892; In Bulgaria, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] sulla figura di Vincenzo Russo e la Repubblica napoletana del 1799, una tesi, secondo quanto rievocato dei legami feudali preesistenti nel Sud della penisola. Secondo Romano la Oriente e in Africa – l’instaurarsi del predominio coloniale europeo ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] asse di penetrazione inglese verso l'Africa interna: capire se il Nilo gli impedì di accertare il percorso dell'emissario suddel bacino: solo più tardi, nel 1888, Halle per partecipare alla difesa della Repubblica di Venezia, anche se gli studi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , divisione stato maggiore, capo sezione dell'Ufficio Africa. Intanto, fra il 1881 e il 1882, puramente politica di monarchia o di repubblica" (Discorso, 30 ott. del X corpo d'armata di Napoli: destinazione importante ma non centrale in quanto il Sud ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] prestò servizio sulla costa dell'Africa Orientale e nel 1896, dalla vigilia del nuovo secolo, su invito del nobile sud-slavo L s., 845, 847; E. Brunetta, Dalla grande guerra alla Repubblica, ibid., p. 936; Porto Marghera le immagini la storia ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] un'accesa polemica anticrispina, in specie contro la guerra d'Africa, cominciò a saggiare i rigori della legge penale: arrestato 1925 al 1928 la pagina italiana del quotidiano nizzardo La France de Nice et du Sud-Est;senza contare la collaborazione ai ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] attribuendogli, negli anni Sessanta, la più alta onorificenza della Repubblica Democratica di Somalia.
Con l'inizio del secondo conflitto mondiale i governatori civili dell'Africa Orientale Italiana vennero rimpiazzati con governatori militari e l'11 ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] voler temporeggiare e nel chiedere di poter far rotta verso sud per incrociare le forze britanniche. Successivamente tre incrociatori, italiani dall'Africa e dal Medio Oriente. Ma nel dicembre del 1946, dopo l'affermazione della repubblica, essendo ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] , in Algeria, mentre nel febbr. 1976 veniva proclamata in esilio la Repubblica araba sahrawi democratica (RASD) e iniziava la guerriglia. Dopo la pace con la Mauritania (1979) il Suddel S.O. fu occupato e in parte presidiato dal Marocco. A partire ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...