Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] del Nord e della Corea delSud, del Vietnam del Nord e di quello delSud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi. Un caso analogo, che sinora non ha dato luogo a una guerra, è l'ostilità tra la Repubblica russo e nell'Africadel Nord. Tali ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] a contestare una società commerciale; dalla Repubblica di Platone in poi le fantasie utopistiche Africa e dell'America delSud, contro le nazioni sviluppate dell'Europa occidentale e dell'America del Nord. Il contestatore ammirava la figura del ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] nel XX secolo al mondo intero. In Africa si sono costituiti grandi partiti, che combinano delSud e manca del tutto nel gangsterismo del periodo proibizionista.
Alla fine del Terza (1871-1940) e della Quinta Repubblica (dopo il 1958).
Non si può ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] -Europa, comprendente anche il Mediterraneo, l'Africa e il Medio Oriente fino al Golfo Persico periferiche del nord-est (Recife), delsud (Rio Grande do Sul) e del centro- al Medioevo, allorché non solo le Repubbliche marinare e il Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] difficilmente replicabile. Il Mercato Comune delSud (Mercosur), che pur si ispira , Messico, Cile, Repubblica Domenicana e rappresentanti della aiuti sono infatti stati pochi e concentrati nell’Africa sub-sahariana.
Anche in risposta alle critiche ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ); Uralmashkaja, attiva anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli preziosi, droghe e del Nord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e, in maniera crescente, in Africa occidentale.
1. Dal Sud ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] diverse aree geografiche rimaneva analoga: in Africa da 19 erano scesi a 12, Repubblica Democratica del Congo, erede del vecchio coloniale Congo belga (da non confondersi con l’ex Congo francese, o Repubblicadel triste appannaggio delSuddel mondo.
...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Nepal, Indonesia, Arabia Saudita, Laos, Tunisia, Corea delSud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono dovuti dei Grandi Laghi in Africa – dove accanto a una logica simile (relativa alla Repubblica Democratica del Congo) hanno prevalso altre ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] riassumibili:
a) Il baricentro del Cristianesimo tende a spostarsi verso i paesi delSuddel mondo (Africa, Asia, America Latina); ha avuto come epicentro la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Per l’ampiezza del numero dei contendenti si ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] nel Nord Africa negli anni Trenta, dal regime iracheno del dittatore Saddam Hussein è mai raggiunto, a volte per colpa del radicalismo della Repubblica Islamica, a volte per colpa dell’ armi nucleari, inducendo la Corea delSud, nonché il Giappone, ad ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...