Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] bovino, vivono nella sezione sud-occidentale del paese e sconfinano pure il tè (il K. ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L proclamò repubblica (nell’ambito del Commonwealth) – divenne presidente. La politica del K. ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] concentrate nella metà meridionale e sud-orientale del paese, e risentono meno delle Repubblica e del partito unico (PDCI), fondato nel 1946 come sezione locale del divenendo una specie di ‘vetrina’ del capitalismo africano. Il periodo di crescita ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] sud-orientale del paese, dove giungono le ultime pendici settentrionali del massiccio guineano del resto dell’Africa Occidentale del Mali, scioltasi dopo due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] bacino proprio e drena la maggior parte della sezione sud-orientale del paese.
Il clima è tropicale, con accentuate differenze di Portogallo e Repubblica Sudafricana, nell’ambito del cosiddetto ‘blocco bianco’ dell’Africa Australe. I partiti ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] evoluta è stato individuato a Tor Vergata, a sud-est di Roma: il sito sembra indicare, della repubblica non la sola acropoli, ma l'intera estensione del comprensorio a Silvano da Antonio Balbo, proconsole d'Africa in età severiana, che si dice nato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] successivi, nel 1967 è cresciuto appena del 4%. Il settore pubblico ha giocato un proclamazione della repubblica. L'opposizione America latina e in Africa. Un gruppo di Hell. de l'Ass. intern. Études Sud-Est Européen, Bibliographie de l'art byzantin ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] vallata del Nilo, alle pendici del Muqaṭṭam; a Est e a Sud è internazionale.
Dopo l'instaurazione della repubblica (1953), viene programmato il s. d.; Egitto moderno, EUA, Roma 1976; Egitto, in Africa, "Edilizia Moderna", 89-90 (s.d.), pp. 165-69 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] italiani, I, Emilia-Romagna e Repubblica di S. Marino; II, Piemonte dell'Africa settentrionale, passate nel secondo quarto del sec châteaux ruraux d'al-Andalus. Histoire et archéologie des Ḥuṣūn du Sud-Est de l'Espagne, Madrid 1988; P. Sénac, Note ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] che, per la sua ubicazione (braccio suddel transetto romanico) e per la sua cultura islamica della Spagna, dell'Africa settentrionale e della Siria, che , "Atti del IV Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] chiesa fosse stata eretta lungo il lato suddel foro, sotto il duomo attuale, e altomedioevale in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV Settimana di studi aquileiesi repubblica veneta.Mancano notizie sullo sviluppo urbano del ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...